“Laboratorio21 è uno spazio attrezzato che propone attività diurne, al fine di impegnare adulti con problematiche riguardanti la dipendenza da sostanze psicoattive. Insieme a loro cerchiamo di scoprire cosa riescono a fare meglio, le possibili attività che gli possono dare una motivazione. Poi, sempre insieme, concordiamo un programma di attività ed un accompagnamento personalizzato". Sono parole di Marco Ragazzi, capo équipe presso il Laboratorio21, (GUARDA IL VIDEO) situato a pochi passi dalla stazione di Arbedo-Castione.
Il progetto pilota triennale è nato l’anno scorso e da aprile di quest’anno vengono accolti i primi utenti. Laboratorio21 opera sulla base di un mandato triennale del Cantone e fa parte integrante delle offerte del Servizio per le dipendenze di Associazione Comunità familiare.
“Attualmente accogliamo ogni giorno 7 persone - spiega Ragazzi - e il potenziale è di circa 10/12. Trattandosi di tempi parziali, immaginiamo in futuro di poterne coinvolgerne settimanalmente almeno una trentina”.
Le attività proposte sono tre: cucina, orto e lavanderia. La cucina prepara giornalmente i pasti per gli utenti del laboratorio, come anche i pasti settimanali per l’Antenna Icaro Bellinzona e Muralto. L’obiettivo è chiaro: “smuovere persone che da anni vivono nella penombra, aiutandole a trovare una costanza ed incoraggiandole a riconoscere e spendere le proprie risorse”.
“Laboratorio21 - sottolinea infine Ragazzi - non è uno spazio chiuso, anzi. Intendiamo intensificare le nostre uscite sul territorio e in questa ottica abbiamo già sviluppato diversi contatti con alcuni Comuni, Patriziati e privati. Attualmente gestiamo con successo un frutteto a pochi chilometri di distanza. Quale migliore opportunità, per i nostri utenti, per sperimentarsi all’aria aperta?".
Sandro Pauli