Oltre la News

Un gemellaggio color zafferano

Navelli, nonostante il terremoto del 2009, ha mantenuta viva la propria economia grazie a una spezia che è amata e coltivata anche a Mund

  • 11.11.2020, 06:47
  • 22.11.2024, 18:14
03:57

L'oro rosso d'Abruzzo

RSI Info 11.11.2020, 06:45

  • RSI/Daniela Sala - Giacomo Zandonini

Inerpicandosi tra i vicoli di Navelli, borgo medievale abruzzese oggi quasi disabitato dopo il sisma del 2009, si incrocia la storia del prodotto più noto di questo altopiano dell’Italia centrale, racchiuso tra le pendici del Gran Sasso e le cime della Maiella: lo zafferano. Portato in paese attorno al 1230 da un monaco domenicano, già membro della Santa Inquisizione spagnola, lo zafferano di Navelli ha raggiunto le tavole di tutto il pianeta, diventando una risorsa centrale per l’economia locale, nonostante la competizione agguerrita dei produttori iraniani e afghani.

Nei paesi della piana, questa spezia è questione di famiglia e di comunità. Attorno a Civitaretenga, dove ha sede la cooperativa dei coltivatori locali, la raccolta è un evento collettivo: a fine ottobre, nell’arco di due settimane, si staccano milioni di fiori, separandone a mano i pistilli e affumicandoli in casa, con legno di mandorlo.

Un procedimento lento e delicato che spiega in parte il prezzo elevatissimo: oltre 20'000 euro (circa 22'000 franchi) al chilo. E in un anno, da Navelli, partono poco più di 20 chili di prodotto, distribuiti principalmente in Europa e Stati Uniti, per arricchire risotti, carni, dolci. Qui nascono però anche relazioni: con turisti, che prima della pandemia di coronavirus si mescolavano ai raccoglitori locali, e con altri piccoli produttori, come quelli di Mund, nel Vallese, che sfidano il cambiamento climatico per mantenere viva una tradizione secolare.

Daniela Sala - Giacomo Zandonini

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare