iStock-astronauta
25:39
Scienza e Tecnologia

In forma spaziale

di Fabio Meliciani

  • 29.04.2023
  • 18:00
  • iStock

Dalla medicina spaziale agli addestramenti per le missioni: vita da astronauta.

Oggi, volare sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è quasi una routine, tanto che c’è chi progetta voli per turisti e chi, come l’agenzia spaziale russa trasforma la Stazione Spaziale Internazionale in un set cinematografico e, settant’anni dopo il primo satellite spaziale, segna un altro record con il primo film girato nello spazio: nel 2021, il regista russo Klim Shpenko e l’attrice Yulia Peresild hanno trascorso 12 giorni nello spazio girando alcune scene del film "The challenge" di cui è appena uscito il trailer. Il film racconta la drammatica e avvincente storia di un medico cosmonauta, Zhenya (Yulia Peresild), che a bordo della ISS è costretta a operare un compagno di missione per salvargli la vita. Un’eventualità possibile? Il tema della salute e dei rischi che corrono gli astronauti nello spazio, soprattutto in vista delle future missioni sulla Luna e su Marte è al centro della puntata del Giardino di Albert: a parlarci di salute e medicina spaziale è il dottor Andrea Porzionato, professore ordinario di anatomia umana e direttore del corso di perfezionamento in medicina aeronautica e spaziale dell’Università di Padova; mentre con Luca Anniciello, coordinatore dell’addestramento degli astronauti europei per l’Agenzia spaziale europea (ESA) attraverso la società Aerea, capiremo come si prepara e addestra un astronauta, per realizzare quello che per tutti noi resterà solo un sogno, volare nello spazio.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati