Scienza e Tecnologia

Microsoft dice addio a Windows 10: ecco cosa fare

Dal 14 ottobre verrà interrotto il supporto: niente più aggiornamenti di funzionalità né di sicurezza, chi non passa alla versione 11 rischia di compromettere la sicurezza del PC

  • Oggi, 12:39
  • 7 minuti fa
imago63634890.jpg

Immagine d'archivio

  • IMAGO
Di: Jürg Tschirren* (SRF)/adattamento: ludoC 

La data del 14 ottobre 2025 segnerà la fine del supporto per Windows 10. Chi non si adegua rischia di compromettere la sicurezza del proprio PC. I colleghi di SRF hanno redatto una scheda incentrata su alcune questioni cruciali legate a questa novità:

Cosa succederà a Windows 10?

Dal 14 ottobre 2025, Microsoft interromperà ogni supporto per Windows 10. Questo significa niente più aggiornamenti, né di funzionalità né di sicurezza. I PC con Windows 10 continueranno a funzionare, ma diventeranno progressivamente vulnerabili. Poco dopo la fine del supporto, gli hacker potrebbero sfruttare nuove falle di sicurezza che Microsoft non potrà più correggere.

Posso continuare a usare Windows 10?

I programmi di Windows 10 funzioneranno ancora, ma senza aggiornamenti di sicurezza il rischio di attacchi informatici aumenterà notevolmente. È fortemente sconsigliato continuare a usare Windows 10 senza protezione. Inoltre, col tempo, gli sviluppatori terzi smetteranno di aggiornare i loro software per Windows 10. Persino i programmi Microsoft come Office 365 riceveranno solo patch di sicurezza, senza nuove funzionalità. A lungo andare, un PC con Windows 10 diventerà sempre meno versatile.

Esistono soluzioni temporanee?

Il programma Extended Security Update (ESU) permette di prolungare la vita di Windows 10, ma richiede un account Microsoft e l’accesso regolare almeno ogni 60 giorni. Questa soluzione sarà disponibile fino al 13 ottobre 2026.

Ci sono eccezioni?

Il browser Edge di Microsoft, l’antivirus Defender e le app Office continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2028, ma senza nuove funzionalità.

620559000_highres.jpg

Immagine d'archivio

  • Keystone

Dovrei passare a Windows 11?

Per la maggior parte degli utenti, questa è la scelta migliore. L’aggiornamento è gratuito e generalmente semplice, ma il PC deve soddisfare requisiti di sistema specifici.

E se il mio PC è troppo vecchio?

Le alternative sono acquistare un nuovo PC con Windows 11 preinstallato o passare a sistemi operativi come ChromeOS Flex o Linux, che però richiedono adattamento e potrebbero non supportare tutti i programmi.

01:41

Arriva Windows 10

Telegiornale 29.07.2015, 22:42

Windows 11 è veramente migliore?

Microsoft promette maggiore stabilità e meno crash, ma molti tester notano differenze minime. La novità principale è l’integrazione dell’intelligenza artificiale, in particolare con l’assistente Copilot.

Cosa dire dei “trucchi” come l’”Updowntool”?

Alcuni strumenti non ufficiali promettono di convertire Windows 10 in una versione IoT supportata fino al 2032, ma attenzione: questo viola i termini di licenza ed è legalmente rischioso.

*Jürg Tschirren, giornalista specializzato in tecnologia, lavora per SRF dal 2007, occupandosi di IT, comunicazione, elettronica di consumo, distribuzione digitale, social network, protezione dei dati, sicurezza informatica e videogiochi.

04:44

Windows 11 e il ricatto dell’obsolescenza

Kappa: la non notizia 08.10.2025, 18:00

  • Keystone
  • Marco Pagani
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare