Svizzera

Colpo di spugna su PFAS e microplastiche nei detersivi

Il Consiglio federale ha adottato le nuove direttive dell’UE in materia di sostanze chimiche “eterne” - Abbassate inoltre le soglie di tolleranza per alcune sostanze nel suolo dei parchi giochi

  • Oggi, 11:14
  • Un'ora fa
01:15

RG 12.30 del 29.10.2025 La corrispondenza di Gian Paolo Driussi

RSI Info 29.10.2025, 12:58

  • Keystone
Di: ATS/Spi 

Anche la Svizzera vieta le microplastiche nei detersivi. Il Consiglio federale ha annunciato mercoledì di aver adottato le nuove norme UE in materia di sostanze chimiche “eterne” - i cosiddetti PFAS - e microplastiche. La misura rientra nella modifica di alcune ordinanze nel settore dei prodotti chimici, dei siti contaminati, della protezione dell’aria, della protezione dei biotopi e dei rifiuti. Il Governo ha inoltre inasprito i valori massimi per la concentrazione di determinate sostanze nel suolo dei parchi giochi. 

Tra i divieti, l’acido perfluoroesanoico e le sostanze correlate non potranno più essere utilizzati nei tessuti o nelle scioline, si legge mercoledì in una nota governativa. Sarà in particolare vietata l’aggiunta di microplastiche nei cosmetici e nei detersivi.

Per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) si tratta di un gruppo di diverse migliaia di sostanze chimiche sintetiche utilizzate in numerosi prodotti di uso quotidiano.

03:11

Microplastiche nel suolo

Il Quotidiano 26.01.2023, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare