I costi della salute in Svizzera continuano a crescere e in maniera più forte rispetto al passato. E il fattore di spesa principale sono le cure di lunga durata. Lo mostrano le previsioni del Centro di ricerche congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo.
Secondo i dati presentati oggi ai media dal KOF, anche le cure ambulatoriali si confermano essere un’importante fonte di costi, mentre perdono di rilevanza le cure stazionarie.
I costi della salute continueranno a salire: +3,7% quest’anno, +3,6% l’anno prossimo e +3,5% nel 2027
KOF Politecnico federale Zurigo
Per quanto riguarda i fornitori di servizi, i principali responsabili dell’aumento dei costi sono studi medici, centri ambulatoriali, ospedali e case di cura. Il commercio al dettaglio, come le farmacie, rappresenta invece una minima parte delle uscite.
Nel 2027 la spesa sanitaria raggiungerà i 110 miliardi di franchi
Le previsioni del KOF indicano che le spese sanitarie per l’intera Svizzera passeranno da circa 94 miliardi di franchi nel 2023 a 109,6 miliardi nel 2027. Ciò rappresenta un aumento di 15,6 miliardi di franchi in quattro anni.
Dal punto di vista finanziario l’aumento si riflette in primo luogo sull’assicurazione malattie obbligatoria, ciò che potrebbe condurre a un ulteriore aumento dei premi.
I costi della salute continueranno dunque a salire: secondo il KOF si registrerà un +3,7% quest’anno, un +3,6% l’anno prossimo e un +3,5% nel 2027.

Notiziario
Notiziario 18.11.2025, 11:00
Contenuto audio












