Svizzera

La Confederazione verso un nuovo pacchetto di risparmi

I tagli alla spesa appena elaborati, anche se dovessero essere approvati in toto dal Legislativo, probabilmente non basteranno per compensare il deficit strutturale miliardario che si sta accumulando

  • Ieri, 12:37
  • Ieri, 16:54
01:36

RG 12.30 del 30.07.2025 Il servizio di Gian Paolo Driussi

RSI Info 30.07.2025, 12:32

  • Keystone
Di: Gian Paolo Driussi- Radiogiornale/Rsi Info 

Le finanze della Confederazione non sono buone. Il pacchetto di risparmi 2027 deve ancora essere discusso in Parlamento, dove arriverà solo in autunno, ma la Consigliera federale Karin Keller-Sutter pensa già a un nuova manovra per il 2029. Insomma, si va verso dei tagli bis. E questo perché i tagli alla spesa appena elaborati, anche se dovessero essere approvati in toto dal Legislativo, probabilmente non basteranno per compensare il deficit strutturale miliardario che si sta accumulando.

Di più non si sa. Se non ché si tratterebbe di una mossa per reagire con anticipo a quel che già si pensa. Dovrebbe succedere in autunno, ovvero l’ormai classica modifica da parte del Parlamento delle proposte formulate dal Consiglio federale, con conseguenze per gli anni a venire.

La manovra che arriverà alle Camere già era stata ridotta dopo la consultazione, in particolare in seguito alle proteste dei cantoni. da 2.7 miliardi di risparmi per il 2027 e 3.6 miliardi per il 2028, si è scesi 2.4 miliardi e rispettivamente a 3 miliardi per il 2028. Cifre che corrispondono più o meno al deficit strutturale previsto, senza più alcun margine di manovra.

Ma le misure rimaste, soprattutto quelle riguardanti immigrazione, educazione, trasporti, energia, sono destinate a essere attaccate - appunto - in Parlamento e forse anche alle urne, soprattutto dalla sinistra.

Tenendo poi conto delle grandi uscite previste per socialità ed esercito, dell’intoccabile freno all’indebitamento e del per ora improponibile aumento delle imposte, da qui a tre quattro anni le finanze federali potrebbero continuare a segnare rosso. Un rosso da quasi 1.5 miliardi nel 2029.

Si spiega così la mossa d’anticipo di Karin Keller Sutter, a mo di ulteriore responsabilizzazione del Parlamento. Come a dire: fate quel che volete, ma sappiate che torneremo comunque presto al tavolo.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare