La Svizzera alla fine del 2024 aveva 9,051 milioni di abitanti, il 27% dei quali stranieri: le donne sono in leggera maggioranza (4,55 milioni) e l’età media si fissa a 45,5 anni per loro e a 42,9 per gli uomini. Lo dice il rapporto di analisi pubblicato venerdì dall’Ufficio federale di statistica, evidenziando pure una serie di trend che si conferma: prima fra tutti, la tendenza al calo delle nascite.
Lo scorso anno sono state 78’256, 8,7 ogni 1’000 abitanti. A titolo di paragone, ci si avvicinava alla trentina a inizio ‘900 e alla ventina negli anni del baby boom. La fecondità scende a 1,29 figli per donna.
Siamo ancora a un livello superiore rispetto ai decessi (71’942, 8 ogni mille abitanti), ma le due curve si avvicinano sempre di più. La popolazione quindi cresce ancora anche al netto dell’immigrazione, ed è sempre più vecchia: due terzi delle morti avvengono dopo gli 80 anni di età e la speranza di vita alla nascita si è ormai allungata a 85,9 anni per le donne e 82,4 per gli uomini. Il divario fra i due sessi si sta riducendo.
Combinato con il calo delle nascite, questo significa che su una popolazione che nel 2055 si stima attorno ai 10 milioni e mezzo di abitanti - secondo lo scenario mediano, quello alto dice 12 milioni - 1,9 milioni avranno meno di 20 anni, una quota stabile, 5,9 saranno in età lavorativa e 2,7 milioni pensionati, con un aumento del 50% rispetto a oggi.
Non è più una sorpresa, ormai, nemmeno il calo dei matrimoni, che se si esclude il periodo pandemico è ai minimi da 40 anni: 36’769. In due anni sono convolate a nozze 1’700 coppie dello stesso. Sono stabili invece i divorzi, che avevano toccato il picco nel 2010: 16’123 lo scorso anno, anche se crescono quelli dopo 20 o più anni di matrimonio, tanto che la durata media dell’unione al momento della separazione definitiva è di 15,8 anni. Da notare che più di una nascita su tre, ormai, avviene al di fuori del matrimonio.
Per saperne di più, i nostri approfondimenti:
https://rsi.cue.rsi.ch/info/svizzera/Fin-quando-crescer%C3%A0-la-Svizzera-da-9-milioni--2270628.html
https://rsi.cue.rsi.ch/info/ticino-grigioni-e-insubria/La-Svizzera-cresce-in-fretta-il-Ticino-meno--2351250.html










