Era atteso e oggi (giovedì) è stato ufficialmente presentato a Berna. Parliamo del nuovo sistema nazionale di allerta e rilevamento precoce del rischio siccità, che si inserisce nella strategia della Confederazione per far fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/ticino-grigioni-e-insubria/Allerte-maltempo-il-bilancio--1788723.html
Il dispositivo - lanciato dagli Uffici federali dell’ambiente (UFAM), di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e di topografia (Swisstopo) - fornirà alle autorità, ai servizi specializzati e alla popolazione previsioni e avvisi, un po’ come già succede per le altre allerte riguardanti pericoli naturali (neve, pioggia, vento,…). L’obiettivo del nuovo strumento è aumentare la sicurezza della società e ridurre al minimo i danni e le strozzature nell’approvvigionamento di base.
In particolare lo strumento offre informazioni elaborate in modo uniforme sull’attuale situazione della siccità nelle varie regioni della Svizzera, previsioni su un arco di quattro settimane, come pure la possibilità di visualizzare dati sugli eventi passati. “Tutto ciò è stato reso possibile dall’integrazione mirata delle reti di misurazione e dei modelli di previsione esistenti con nuove informazioni basate su dati satellitari e previsioni a lungo termine, per esempio per le precipitazioni. A partire dal 2026 si prevede anche l’inserimento di dati di misurazione relativi all’umidità del suolo e alle temperature delle acque” si legge in un comunicato odierno dei tre uffici federali.
Oltre che sulle pagine e sulle app di MeteoSvizzera e Swisstopo, i dati e le allerte sono consultabili sulla piattaforma informativa sulla siccità (www.siccita.ch), che integra i servizi già offerti dalla Confederazione nell’ambito dell’informazione e dell’allerta in materia di pericoli naturali.
Le informazioni dovrebbero aiutare i cantoni e i comuni ad adottare misure come la chiusura delle fontane o la regolazione dei prelievi dai corsi d’acqua. Se necessario, consente inoltre di emanare istruzioni di comportamento per la popolazione.
Infine, in caso di periodi di siccità prolungati, sulla piattaforma informativa verranno pubblicate anche le relative allerte, che saranno diffuse sui canali di allerta esistenti, come per esempio il portale della Confederazione sui pericoli naturali. Nei prossimi anni, sulla base delle esperienze raccolte, il sistema di allerta precoce “verrà migliorato e potenziato in modo mirato” conclude la nota.
Siamo a secco!
Falò 04.05.2023, 21:10

Meteo notte
Meteo 07.05.2025, 22:40

Notiziario
Notiziario 08.05.2025, 11:00
Contenuto audio