La Svizzera orientale sta affrontando una siccità eccezionale. Secondo quanto riportato dal servizio meteorologico Meteonews, i livelli dei laghi di Costanza e di Walenstadt hanno raggiunto minimi storici per questo periodo dell’anno.
L’ondata di caldo che ha colpito il Paese dal weekend scorso fino a giovedì ha aggravato la situazione, soprattutto nelle zone di pianura. Gli esperti sottolineano però che le fluttuazioni annuali possono essere significative: solo un anno fa, ad esempio, i livelli erano nettamente superiori alla media.
Navigazione sospesa tra Diessenhofen e Stein am Rhein
Non solo i laghi, ma anche i fiumi stanno soffrendo. Il Reno a Rheinfelden (AG) registra una portata eccezionalmente bassa per l’inizio di luglio, tanto che la navigazione tra Diessenhofen (TG) e Stein am Rhein (SH) è stata sospesa lunedì a causa del basso livello dell’acqua.
Al Sud delle Alpi la situazione è meno preoccupante, grazie alle abbondanti precipitazioni registrate negli ultimi tre mesi. Il livello del Maggiore a Locarno è di 193,68 metri (la media pluriennale è di 193,42 metri). Quello del Ceresio è di 270,46 metri (media 270,47).
Meteonews spiega che la scarsa portata dei fiumi è uno dei motivi per cui l’acqua si riscalda rapidamente durante le ondate di calore. La scorsa settimana, alcuni laghi hanno raggiunto temperature fino a 28 gradi Celsius.
La siccità ha conseguenze anche sulla vegetazione. Il portale dei pericoli naturali della Confederazione segnala un rischio di incendi boschivi di livello 3 su 5 nelle pianure, in gran parte del Vallese e nel Ticino meridionale. In alcune zone del Vallese, l’allerta è addirittura salita al livello 4.
Gli esperti invitano la popolazione alla prudenza, soprattutto nelle aree a rischio, e raccomandano di seguire le indicazioni delle autorità locali per prevenire possibili incendi.

Meteo
Meteo 04.07.2025, 20:30
Nubifragi a Como e Bergamo
Sono una quarantina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco a Como, e nei comuni della provincia, per il violento nubifragio che si è abbattuto questa mattina nella zona.
Si è trattato in prevalenza di allagamenti, automobilisti in difficoltà, operazioni di prosciugamento, rimozione di ostacoli alla circolazione e taglio di piantepericolanti. A Erba una persona è rimasta incastrata nell’abitacolo della sua auto finita fuori strada.
Nella Bergamasca 13 voli diretti a Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e uno a Verona. Alcune partenze sono state ritardate.
Domani (domenica) in Lombardia è allerta per temporali e rischio ideogeologico a partire dalla mezzanotte, con fase acuta per il pomeriggio di domenica.