Si chiama georeligions.ch, è un progetto del Centro intercantonale di informazione sulle credenze (CIC) e mette in evidenza il dinamismo del panorama religioso di Ticino, Ginevra e Vaud. Il sito, pubblicato mercoledì, mappa le comunità religiose presenti nei tre Cantoni ed è il frutto di una ricerca portata avanti tra il 2012 e il 2024 con lo scopo di offrire uno strumento utile a osservare la diversità dei credi, di approfondirne la comprensione a di favorirne coesistenza e dialogo reciproco.
Navigando nel portale, si possono scoprire le 1’695 comunità geolocalizzate, raggruppate in 53 correnti: parrocchie cattoliche e protestanti, chiese evangeliche, comunità mussulmane, ebraiche, buddiste, giainiste, sikh, taoiste e induiste, nonché gruppi bahá’í, esoterici, spiritici. Inoltre sono recensiti anche nuovi movimenti religiosi e di spiritualità emergenti. Nel nuovo sito cartografico si può approfondire pure la storia locale di quaranta comunità presenti nei diversi Cantoni.
https://rsi.cue.rsi.ch/cultura/filosofia-e-religione/Il-silenzio-nuova-frontiera-delle-fedi--3188799.html