Svizzera

Votazioni: identità elettronica e imposta sulle residenze secondarie

Il 28 settembre saremo chiamati alle urne per esprimerci su due temi - Nei Grigioni si voterà per la prima volta con schede anche in romancio

  • Oggi, 11:43
395589218_highres.jpg

Cittadini al voto

  • KEYSTONE
Di: RSI Info/DC 

In autunno dovremo decidere se accettare la nuova versione dell’identità elettronica,l’e-ID, e se autorizzare i Cantoni a tassare le residenze secondarie.

L’e-ID

Gratuita e facoltativa, la nuova e-ID ci consentirebbe di richiedere online un estratto del casellario giudiziale, una patente di guida o di dimostrare l’età per l’acquisto di alcolici. Dovrebbe entrare in vigore non prima del 2026, ma tre gruppi hanno lanciato un referendum contro la nuova legge.

L’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie

Lo scorso dicembre, il Parlamento ha deciso di abolire il valore locativo per le residenze primarie e secondarie. Per i Cantoni turistici ciò rappresenta una forte perdita di entrate. Per questo motivo il Parlamento ha approvato una tassa speciale sull’uso personale delle seconde case. I Cantoni saranno liberi di imporla o meno. Il cambiamento richiede una modifica della Costituzione con un referendum obbligatorio e quindi un sì da parte del popolo e dei cantoni.

Schede in romancio

La votazione popolare del 28 settembre sarà la prima con schede di voto in cui le domande saranno anche in romancio. Su richiesta dell’esecutivo retico, la Confederazione realizzerà in futuro schede di voto trilingui (tedesco, romancio e italiano), come già consuetudine nel Canton Grigioni per le votazioni cantonali.

02:22

SEIDISERA del 18.05.2025 - Il servizio di Alan Crameri

RSI Info 18.05.2025, 18:44

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare