Ticino e Grigioni

Balzo dei contratti d’apprendistato: “L’estate sarà decisiva”

Finora in Ticino sono 1’023 i giovani che hanno trovato un posto di tirocinio, un dato in crescita del 14% - L’obiettivo del Cantone è di arrivare almeno a 2’600

  • Oggi, 11:08
  • 31 minuti fa
Il mestiere attira sempre più giovani.jpg

L'apprendistato attira, nonostante gli aspetti critici emersi di recente

Di: Spi 

La campagna di collocamento a tirocinio per l’anno scolastico 2025/2026 entra nel vivo con un dato incoraggiante: a inizio luglio sono già stati firmati 1’023 contratti di apprendistato, il 14% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato, seppur parziale, fa ben sperare per il raggiungimento dell’obiettivo di 2’600 contratti complessivi. “Le prossime settimane saranno determinanti, dal momento che la maggior parte dei contratti è sottoscritta durante l’estate”, rileva la nota del DECS.

I nuovi contratti di tirocinio.png

I nuovi contratti di tirocinio

  • DECS

Attualmente, oltre 550 posti di apprendistato sono ancora disponibili sul portale orientamento.ch. I giovani nati tra il 2006 e il 2009 che non hanno ancora trovato un posto possono annunciarsi al Gruppo operativo di collocamento a tirocinio (GOCT) entro il 15 agosto, compilando il formulario su ti.ch/goct.

Per gli allievi e le allieve che hanno concluso la scuola media a giugno, il DECS invita le famiglie a prendere contatto diretto con l’orientatore o l’orientatrice della sede frequentata.  

l problema dell’abbandono

Gli ultimi dati disponibili non sono freschissimi, ma il problema è stato confermato da recenti studi sulla salute psichica dei giovani in formazione. Secondo l’Ufficio federale di statistica, numeri del 2023, un giovane su cinque cambia datore di lavoro o formazione: il 22,4% delle ragazze, nel 2018 erano il 18%, il 25,8% dei ragazzi. Le cause principali di questi abbandoni, a volte veri e propri, altre un riorientamento professionale o un cambio di azienda, sono diverse: scelta errata di formazione o luogo di formazione, disturbi di salute, scarso rendimento scolastico, e più raramente conflitti interpersonali.

Particolarmente alti sono i tassi di risoluzione contrattuale nelle formazioni agricole, nella costruzione, per gli assistenti dentali e le estetiste, ma anche nell’informatica, dove però la causa del problema non è la formazione scelta, bensì l’azienda formatrice.

02:09

Firmati più contratti di apprendistato

Il Quotidiano 10.07.2025, 19:00

01:38

RG delle 12.30 del 10.07.25, il servizio di Alessio Veronelli

RSI Info 10.07.2025, 14:21

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare