Ticino e Grigioni

Covid: la nuova variante LP.8.1 cresce, dobbiamo preoccuparci?

In Asia ed in Europa aumentano i casi di infezione - L’Ufficio del medico cantonale tranquillizza: “Moderata capacità evasiva dell’ultima generazione di vaccini”, ma “nessuna allerta”

  • Oggi, 06:33
imago8a.jpg

Il coronavirus è ormai endemico

Di: ANSA/Joe Pieracci 

In Asia ed in Europa - a causa della nuova variante chiamata LP.8.1 - crescono i casi di infezione da Covid-19. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha designato LP.8.1 come variante sotto monitoraggio a gennaio. E alla luce della sua diffusione, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha chiesto un aggiornamento dei vaccini anti-Covid in modo da garantire una più ampia copertura.

Una sottovariante di Omicron

LP.8.1 è una sottovariante della famiglia Omicron. È stata identificata per la prima volta nel luglio 2024 e, da allora, ha mostrato una rapida diffusione. Presenta nove mutazioni aggiuntive nella proteina Spike rispetto a JN.1 e, secondo i dati dei Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti, rappresenta attualmente il 42% dei casi di Covid-19 nel Paese, mentre nel Regno Unito circa il 60% delle infezioni. Secondo i dati disponibili, che includono anche studi su animali, l’aggiornamento vaccinale dovrebbe garantire una maggiore efficacia contro un virus che continua ad evolvere.

In Ticino per ora non preoccupa

“Da quanto ci risulta - spiega alla RSI l’Ufficio del medico cantonale - in generale la variante LP 8.1 è nota almeno da febbraio e inizialmente circolava in parallelo alla variante XEC, con una moderata capacità evasiva dell’ultima generazione di vaccini. Per quanto concerne la Svizzera in generale e il Ticino in particolare, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) non ha al momento dato alcuna informazione particolare o allerta in merito. Anche nella letteratura non si riscontrano particolari segnalazioni di allerte e l’OMS parla di rischio basso. In considerazione di ciò, non risultano esservi al momento raccomandazioni particolari e restano in vigore quelle attuali che ormai tutta la popolazione ben conosce”.

Ha ancora senso vaccinarsi?

Sì, ha ancora senso. “Lo scopo del vaccino - prosegue l’Ufficio del medico cantonale - è quello di proteggere le persone particolarmente fragili da un decorso potenzialmente grave. Il vaccino, pertanto, continua ad essere raccomandato per questo gruppo di persone”.

LP.8.1, quali sono i sintomi?

In linea generale possono includere: febbre alta, brividi, tosse continua, perdita o alterazione dell’olfatto, perdita del gusto, respiro corto, stanchezza, dolori muscolari, mal di testa, mal di gola, naso chiuso, naso che cola, perdita di appetito, diarrea, nausea e vomito. 

00:52

Check point covid, ritirata la fattura per i medici ticinesi

Il Quotidiano 22.05.2025, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare