Impatto ambientale, ma anche traguardi sociali e finanziari conseguiti negli ultimi anni. A misurarli è il primo Rapporto di Sostenibilità sull’Ente ospedaliero cantonale che è stato presentato giovedì. Numeri che fanno da bussola al Piano di decarbonizzazione dell’EOC che punta a emissioni nette zero entro il 2050.
Sul piano sociale, l’EOC dà lavoro a oltre 6’200 collaboratori (di cui circa il 66% donne), con turnover annuo del 4%.
Come offerta sanitaria, nel solo 2024 l’EOC ha garantito 41’000 ricoveri e 668’000 visite ambulatoriali.
Dal punto di vista economico-finanziario, nel 2024 l’EOC ha generato un valore economico di 961 milioni di franchi, di cui 682 milioni distribuiti in Ticino, con investimenti superiori a 90 milioni in strutture, tecnologie e innovazione.
Nel rapporto si evidenzia lo sforzo di bilanciamento tra crescita dei pazienti e contenimento dei costi. A tal proposito l’EOC rimarca di aver contribuito lo scorso anno con 7 milioni al risanamento dei conti dello Stato.

L'Ente ospedaliero guarda alla sostenibilità
Il Quotidiano 23.10.2025, 19:00

Difesa del servizio pubblico, EOC sotto la lente
Il Quotidiano 07.06.2024, 19:00









