Nella seconda notte di maltempo le precipitazioni sono risultate meno marcate e hanno causato solo disagi limitati. L’allerta di MeteoSvizzera è stata levata alle 6 del mattino.
In Mesolcina è sotto osservazione ma percorribile la A13, dopo lo smottamento tra Pian San Giacomo e San Bernardino. Sempre nei Grigioni, a Lostallo quattro famiglie erano state allontanate preventivamente dalle loro case mercoledì sera.
Nel Locarnese una frana ha portato alla chiusura della strada tra il Monte Verità e Ronco sopra Ascona, mentre la Val Bavona da Cavergno e le strade della Val Malvaglia e Val Pontirone restano inaccessibili fino a nuovo avviso. Da Cugnasco sono stati allontanati a titolo precauzionale un centinaio di ospiti da un campeggio. Nei Grigioni, segnala ViaSuisse, la strada tra Punt la Drossa e Punt dal Gall nei Grigioni. L’accesso alla galleria Munt la Schera, e quindi a Livigno, non è possibile e come percorso alternativo viene consigliato di utilizzare il passo della Forcola di Livigno.
Le precipitazioni nel dettaglio
Secondo i rilevamenti di MeteoSvizzera aggiornati alle 5.00, il quadro delle ultime 24 ore non si discosta molto da quello di ieri. Le precipitazioni più abbondanti si sono registrate ancora nel Locarnese, con 160,6 millimetri a Mosogno, 131,5 a Cevio e 92,6 a Robièi. A Locarno Monti e Cimetta sono caduti circa 75 millimetri di pioggia.
Sul Piano di Magadino le piogge hanno raggiunto 84,5 millimetri, mentre a Bellinzona si sono attestati intorno ai 60. Più marcati i rovesci nelle valli superiori: 76,8 millimetri a Biasca, 73,2 in Val di Blenio (Acquarossa) e 74,9 in Leventina (Piotta).
Nel Grigioni italiano si sono registrati 52,3 millimetri a Grono e 97,3 al passo del San Bernardino. In Bregaglia, a Soglio, le precipitazioni hanno raggiunto 82,3 millimetri.
Più moderate le piogge nel Sottoceneri, con circa 50 millimetri a Lugano e 60 a Stabio.

Allerta maltempo
Telegiornale 28.08.2025, 20:00