Boschi di montagna da preservare: è la missione del Bergwald Projekt, attivo da quasi 40 anni con interventi di volontariato. In queste settimane, i volontari sono al lavoro ad Airolo e Bedretto, in collaborazione con patriziati e squadre forestali locali.
Ad Airolo si interviene nel bosco di protezione, colpito da una malattia che ha danneggiato numerose piante; a Bedretto si lavora invece su superfici destinate al pascolo, per favorire un uso sostenibile del territorio. Il progetto, tornato in Ticino per il quarto anno consecutivo, guarda già a nuove possibili espansioni, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più realtà locali.