Scegliamo tre parole chiave per quest’anno che si conclude. Non è un esercizio così difficile. Dal 2014 ne ereditiamo almeno due: migranti (con tutte le sfumature del termine, ossia profughi, rifugiati e richiedenti l’asilo) e autoproclamato Stato Islamico (IS).
Un anno in dieci immagini
La terza? Scegliamo Parigi, perché i due attentati che hanno colpito la città in gennaio e poi in novembre hanno segnato il 2015 in maniera inequivocabile. Non solo per i morti, ma anche per i risvolti politici che questi eventi hanno avuto sul piano europeo e internazionale (la Francia, per rimanere in tema, ha deciso di bombardare postazione dell’IS in Siria) e pure sul piano più sottile e personale di ognuno di noi, che ci siamo trovati confrontati con qualcosa difficile da definire, ma soprattutto imprevedibile e reale.
Ma in questa serie di fotografie troverete anche altri eventi che secondo noi non potevano essere dimenticati: dalla crisi greca all’accordo sul nucleare iraniano, dal terremoto in Nepal all’intesa sul clima. La diplomazia, in questo ultimo mese sembra avere fatto passi avanti pure sul melmoso terreno siriano: in gennaio, dopo cinque anni di guerra civile, Ginevra accoglierà i colloqui di pace fra le parti. Ma questa, è storia del 2016.
AlesS
Dalla radio
Contenuto audio
RG 18.30 del 24.12.2015 - La scheda su Alexis Tsipras di Anna Valenti
RSI Info 27.12.2015, 12:02
RG 18.30 del 25.12.2015 - La scheda su Mario Draghi di Luca Fasani
RSI Info 27.12.2015, 12:05
RG 18.30 del 26.12.2015 - La scheda su Angela Merkel di Silvia Piazza
RSI Info 27.12.2015, 17:06
RG 18.30 del 29 dicembre 2015 Il ritratto di Chiara Savi di Vladimir Putin
RSI Info 29.12.2015, 19:09
RG 18.30 del 30 dicembre 2015 Il ritratto del presidente francese François Hollande di Lucia Mottini
RSI Info 30.12.2015, 18:21
Dal TG
Per saperne di più
Je suis Charlie
L’atomo iraniano fa meno paura
Grecia, tra accordo e risalita
Il "mestiere" del migrante
Terremoto in Nepal
La guerra a Parigi
"Rafale" contro Stato Islamico
"Come una bomba atomica"
Precipita Airbus, tutti morti
Caccia a un accordo sul clima