LIVETICKER
Svizzera

Ginevra va in mini-lockdown

Da lunedì bar, ristoranti e negozi non essenziali saranno chiusi, ma scuole aperte. Sciatori e snowboardisti dovranno indossare la mascherina. Ticino: 232 casi e tre morti. Grigioni: 25 casi e un decesso

  • 01.11.2020, 07:24
  • 16.08.2023, 13:51
Nubi oscure su Ginevra...

Nubi oscure su Ginevra...

  • keystone

Di fronte al peggioramento della situazione sanitaria, Ginevra chiude parzialmente a partire da lunedì alle 19:00. Bar, ristoranti e negozi non essenziali saranno chiusi mentre le scuole rimarranno aperte. Lo ha annunciato il Consiglio di Stato domenica. Validità della misura: un mese.

Sciatori e snowboarder devono indossare la mascherina protettiva su tutti gli impianti di risalita, seggiovie e sciovie comprese. Lo prevede il nuovo piano di protezione elaborato dall'associazione di categoria Funivie Svizzere modificato alla luce del rapido aumento dei casi di infezione da Covid-19.

Il Consigliere federale Alain Berset non è in grado di ipotizzare quando finirà la crisi dovuta alla pandemia ed ha affermato di non sapere se "il Natale sarà salvo". "Ognuno deve fare la sua parte", ha sottolineato su "Le Matin Dimanche" spiegando che al lockdown, il Governo preferisce fare appello alla responsabilità individuale.

I dati sempre aggiornati

di Andrea Pasquot, Joe Pieracci, Enrico Campioni, Alberto Silini e Dario Lanfranconi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

01.11.2020, 23:59

Perù, dopo 8 mesi riapre il Machu Picchu con accesso ridotto al 30%

Dopo 8 mesi di chiusura forzata a causa della pandemia, riapre le sue porte la fortezza inca di Machu Picchu che sorge sulle Ande, il gioiello più prezioso dei siti turistici peruviani. Per motivi di sicurezza potranno accedere al sito solamente 675 al giorno, appena il 30% del numero di visitatori del pre-pandemia.

“Aprire Machu Picchu al mondo mostra che “noi peruviani siamo resilienti”, ha dichiarato il ministro del commercio estero e del turismo Rocio Barrios. La chiusura del sito turistico è stato un duro colpo per le decine di migliaia di persone che si guadagnano da vivere con l’industria del turismo locale.

01.11.2020, 22:02

Francia, chiusi piccoli negozi

La Francia chiude i piccoli negozi e da martedì blocca nei supermercati l’accesso ai prodotti non essenziali. L’ha confermato domenica sera il primo ministro Jean Castex, che ha rilevato l’importanza di trovare un equilibrio per proteggere commerci e salute.

01.11.2020, 21:49

Spagna, il personale delle pompe funebri sciopera

Sciopero del personale delle pompe funebri in Spagna: siamo pochi - è la rivendicazione - non ce la facciamo a gestire il flusso in aumento delle morti per coronavirus. Lo riporta la Bbc. I sindacati di categoria sostengono la necessità di aumentare il personale per prevenire il ritardo nelle sepolture già vissuto nella prima ondata della pandemia a marzo.


Nella primavera scorsa le sepolture hanno subito ritardi anche di una settimana e le cremazioni sono avvenute a centinaia di chilometri di distanza dal luogo dei decessi. Dall’inizio della pandemia, in base ai dati della Johns Hopkins University, la Spagna ha registrato oltre 1,1 milioni di contagi e 35’000 vittime.

01.11.2020, 19:27

Messico, morto il ‘vescovo dei poveri’ Arturo Lona Reyes

Monsignor Arturo Lona Reyes, conosciuto in Messico come il ‘vescovo dei poveri’, e uno degli ultimi esponenti messicani della Teologia della Liberazione, è morto per gli effetti del Covid-19 all’età di 95 anni. Nel dare la notizia del decesso avvenuto ieri, persone a lui vicine hanno ricordato che nel suo lungo apostolato Lona Reyes “è sopravvissuto a undici attentati nella sua instancabile battaglia a difesa dei diritti umani”.

Consacrato vescovo di Tehuantepec nel 1971, è stato presidente della Commissione episcopale degli indigeni nel 1972 e fondatore del Centro dei diritti umani Tepeyac de Tehuantepec.

01.11.2020, 19:21

Test rapidi in Ticino: “Escluso il fai da te”

Nei prossimi giorni arriveranno in Ticino. Zanini: “Eseguiti solo da professionisti” - Tamò: “Nelle farmacie non subito e non in tutte”

01.11.2020, 18:47

Francia, oltre 46'000 nuovi casi

Sono 46’290 i nuovi contagi registrati in Francia nelle ultime 24 oltre. Sabato ne erano stati annunciati 35’641. Le vittime, 231, portano il bilancio totale a 37’019 decessi.

01.11.2020, 18:28

Nuovo centro di depistaggio a Neuchâtel

L’aumento esponenziale dei contagi ha saturato il sistema sanitario del canton Neuchâtel, che sta quindi adattando la propria strategia di depistaggio al fine di preservare la capacità ospedaliera.


A partire da lunedì, un nuovo centro di depistaggio sarà operativo presso la sede di Mycorama a Cernier, ha indicato domenica lo Stato maggiore dell’Organizzazione per la gestione delle crisi e dei disastri del Canton Neuchâtel (ORCCAN). Al fine di alleggerire la hotline Covid, gli appuntamenti possono essere presi online.

01.11.2020, 17:44

I pellegrini stranieri riammessi a La Mecca

Pellegrini stranieri sono stati riammessi nella Grande Moschea de La Mecca per la prima volta dall’inizio delle restrizioni per la pandemia da coronavirus sette mesi fa. Lo riporta la BBC online. Circa 10’000 fedeli provenienti da vari Paesi hanno potuto effettuare il pellegrinaggio dell’Umrah dopo un auto isolamento di tre giorni all’arrivo in Arabia Saudita. Nel Paese ci sono stati finora 347’282 casi di Covid e 5’402 morti.

01.11.2020, 17:20

Regno Unito, oltre 23'000 contagi

Nel Regno Unito sono stati annunciati domenica 23’254 nuovi contagi, contro 21’915 registrati sabato. Le vittime sono 162, un numero in diminuzione rispetto a sabato, quando sono stati riportati 326 decessi.

01.11.2020, 17:00

Poco meno di 30'000 contagi registrati in Italia

Diminuiscono i contagi per Covid registrati in Italia. Domenica sono stati annunciati 29’907 nuovi casi, rispetto a quelli riportati sabato 31’758. Sono però stati effettuati oltre 30’000 tamponi in meno (183’457 contro i 215’886 di sabato). Lo riferisce il bollettino del ministero della Salute. L’incremento delle vittime è di 208 in 24 ore, anch’esse in calo: sabato sono stati 297.


I pazienti in terapia intensiva sono aumentati di 96 unità, portando il totale delle persone in rianimazione a 1’939. I nuovi ricoverati in reparti ordinari sono 936, per un numero complessivo di 18’902. Entrambi i dati sono sostanzialmente stabili rispetto a sabato.


Tra le Regioni con il maggior numeri di nuovi contagi domina sempre la Lombardia con 8’607 casi, seguita dalla Campania (3’860), dalla Toscana (2’379) e dal Lazio (2’351).

01.11.2020, 16:58

Ramakrishnan chiede un consorzio globale su vaccini

I Paesi nel mondo dovrebbero essere incoraggiati a collaborare e a formare un consorzio globale sui vaccini per lavorare su approcci paralleli e condividere i benefici dei vaccini. Lo ha dichiarato il premio Nobel per la chimica britannico di origine indiana, Venki Ramakrishnan.

01.11.2020, 15:23

Toti, bisogna proteggere anziani per vincere virus

“Il concetto è: bisogna proteggere gli anziani. Il cinico è chi non lo fa. Il fatto che le persone oltre i 75 anni siano in pensione consente loro di proteggersi senza per questo dover fermare l’economia del Paese. Il 40% dei ricoverati ha oltre 75 anni di età. Oltre il 95% dei deceduti per Covid ha più di 75 anni di età. L’età media dei decessi è di 84 anni. Servono misure anagrafiche di protezione per queste categorie se vogliamo sconfiggere il virus”. Lo ha scritto il presidente della Liguria Toti in un post pubblicato sul proprio profilo ufficiale.

01.11.2020, 15:15

Ginevra chiude parzialmente da lunedì

Torna il lockdown a Ginevra: confrontato a un forte aumento dei casi positivi di coronavirus, il Consiglio di Stato ha deciso di chiudere bar e ristoranti, le attività ricreative e anche i negozi non essenziali. Le misure entreranno in vigore lunedì alle 19:00 e lo resteranno almeno fino al 29 novembre. Le autorità hanno anche vietato gli assembramenti e le manifestazioni pubbliche e private di oltre 5 persone. Le manifestazioni politiche o della società civile rimangono ammesse. L’insegnamento a distanza diventa obbligatorio per le università e le alte scuole.

In una nota, il Cantone precisa che sono in particolare chiusi gli esercizi pubblici come bar, ristoranti, caffetterie e locali notturni, cinema, musei, biblioteche, teatri e sale da concerto, casinò, piste di pattinaggio, centri fitness e piscine. Vietate anche le attività che implicano contatti fisici ravvicinati, come parrucchieri ed estetisti. Anche le attività legate alla prostituzione non sono più ammesse.

Dovranno tenere la saracinesca chiusa anche i negozi non alimentari. Eccezioni sono previste per farmacie, drogherie, ottici e i commerci indispensabili di servizi e riparazioni (come banche, uffici postali, librerie, fioristi e negozi del “fai da te”). Restrizioni sono state decise anche per i luoghi di culto: questi potranno rimanere accessibili al pubblico ma non potranno offrire servizi religiosi, a eccezione di matrimoni e funerali (con un numero di partecipanti limitato a 50).

01.11.2020, 15:12

Svizzera: sull'ancora con la mascherina

L’associazione Funivie svizzere ha esteso l’obbligo della mascherina a tutti gli impianti di risalita, anche quelli aperti.

01.11.2020, 14:48

Fauci: "Situazione non buona negli Stati Uniti"

“Gli Stati Uniti non sono in una buona posizione. Mentre ci avviciniamo all’autunno e all’inverno, con un numero maggiore di persone che si riunirà in casa. Non potremmo essere posizionati in modo peggiore”. Lo ha affermato Anthony Fauci in un’intervista al Washington Post, nella quale spiega come a suo avviso Joe Biden stia prendendo la pandemia “seriamente dalla prospettiva sanitaria”. Donald Trump, invece, la guarda “da una prospettiva diversa, quella dell’economia e della riapertura”.Gli Stati Uniti “non sono in una buona posizione.

01.11.2020, 13:41

Il Marocco si prepara a lockdown totale

Il Marocco si prepara a un nuovo confinamento totale. Fonti vicine alla casa reale confermano che re Mohammed VI ha dato l’ok perché sia disposto il lockdown che dovrà essere annunciato dal Governo, la prossima settimana. Un confinamento - a quanto si apprende - di un mese, rinnovabile ulteriormente, sulla base dell’andamento epidemiologico. Bar, ristoranti e mercati saranno chiusi, ad eccezione dei mercati alimentari e dei supermercati.

01.11.2020, 13:10

Pesenti (Policlinico): "Crescita dei ricoveri a Milano rallenta"

A Milano “la velocità dell’attacco è un po’ meno sconvolgente. La crescita dei ricoveri è più lineare, meno esponenziale di prima. I numeri di qualche giorno fa e soprattutto la loro proiezione facevano paura. Raddoppiava il numero dei ricoveri ogni settimana, a volte già ogni cinque giorni. Ora raddoppia più lentamente, ma il lavoro è sempre talmente tanto che non c’è tempo di star dietro alle statistiche”. A dirlo è Antonio Pesenti, direttore del dipartimento delle Rianimazioni del Policlinico e coordinatore delle terapie intensive nell’Unità di crisi della Regione Lombardia, in un’intervista al quotidiano italiano Corriere della Sera. “Abbiamo difficoltà a reperire letti in rianimazione. Ma con una differenza sostanziale con la primavera. Stavolta ci sarebbero. Si aprono dieci letti alla volta, ma ne servono di più”, spiega Pesenti. “Oggi abbiamo occupato meno di un quarto della possibilità delle terapie intensive. Dicono che hanno sbloccato letti, ma sembra che questa volontà in molti casi resti nella penna. Bisogna fare in fretta”, ha concluso.

01.11.2020, 13:03

Inghilterra, possibile estensione del lockdown

Il lockdown in Inghilterra annunciato ieri per la durate di un mese, fino al 2 dicembre, potrebbe essere esteso se sarà necessario. Lo ha dichiarato a Sky News, Michael Gove, l’esponente del governo di Boris Johnson. Gove ha inoltre difeso il provvedimento di chiusura che nei giorni scorsi aveva osteggiato. “La situazione è stata peggiore di quanto ci si aspettasse”, ha spiegato.

01.11.2020, 12:43

Israele sperimenta un vaccino su due volontari

Israele ha cominciato la prima fase della sperimentazione clinica del vaccino anti Covid-19 (Brilife) prodotto dall’Istituto per la Ricerca Biologica di Nes Tziona. La sperimentazione - che sarà graduale in base alle reazioni riscontrate - riguarda 80 volontari tra i 18 e i 55 anni, divisi tra l’ospedale Tel Hashomer di Tel Aviv e l’Hadassah di Gerusalemme. I due primi a ricevere il potenziale vaccino resteranno in ospedale 24 ore per essere monitorati dai medici.

“La vera uscita dalla crisi del coronavirus - ha detto il premier Benyamin Netanyahu - è lo sviluppo dei vaccini, per questo oggi è un giorno importante”. La seconda fase della sperimentazione comincerà a dicembre con mille volontari tra i 18 e gli 85 anni. Intanto il Governo - a fronte del basso numero di contagi - ha deciso la riapertura da oggi di molti servizi: tra questi scuola e sinagoghe, oltre ad una serie di attività commerciali.

01.11.2020, 12:39

Iran, 7'719 casi, 434 morti nelle ultime 24 ore

In Iran 7’719 persone sono state contagiate dal Covid-19, portando il numero totale di casi a 620’411. Lo ha reso noto la portavoce del ministero della Salute, aggiungendo che il bilancio delle vittime è salito a 35’298, comprese 434 nelle ultime 24 ore. Parlando alla TV di Stato, Sima Lari ha aggiunto: “Il numero totale di persone guarite nel Paese è di 486’691, mentre 5’244 sono ancora in condizioni critiche. I riscontri sono stati ottenuti da 4’965’326 test effettuati nel Paese”.

01.11.2020, 12:25

Un colpo di tosse al telefono smaschera gli asintomatici

Gli asintomatici portatori del Covid-19 tossiscono in modo diverso rispetto alle persone sane. Basta dunque un colpo di tosse al telefono, all’intelligenza artificiale, per riconoscere le persone asintomatiche portatrici del virus SarsCoV2.

Dalla loro bocca esce infatti un suono caratteristico che, sebbene risulti indistinguibile all’orecchio umano, non sfugge all’algoritmo sviluppato dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston.

Il suo tasso di successo è prossimo al 100%, stando ai primi test pubblicati sulla rivista IEEE Journal of Engineering in Medicine and Biology, e presto potrebbe portare allo sviluppo di una app gratuita per smartphone destinata allo screening di massa.

Gli asintomatici portatori del virus SarsCoV2 tossiscono in modo diverso rispetto alle persone sane

Gli asintomatici portatori del virus SarsCoV2 tossiscono in modo diverso rispetto alle persone sane

  • ansa
01.11.2020, 11:44

Italia: il Governo valuta una stretta sulle scuole e le zone rosse

E’ in arrivo la nuova stretta. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha chiesto ai presidenti di Camera e Senato di anticipare da mercoledì a lunedì il suo intervento in Parlamento sulle misure contro la pandemia, per fare subito dopo una riunione e poi varare un nuovo dpcm.

Le nuove limitazioni sono in via di definizione. Per il momento non si parla di un lockdown generalizzato, ma di chiudere per due o tre settimane le aree dove i contagi corrono di più.

Si ipotizzano anche nuove limitazioni ai negozi, un freno agli spostamenti fra le regioni e un intervento sulla scuola: “La curva sta subendo un’impennata così rapida - ha ammesso Conte - che rischia di mettere in discussione la didattica in presenza”.


01.11.2020, 11:42

Bertoli apre sulla mascherina alle medie

Il direttore del DECS al Quotidiano: “Ne stiamo parlando con il medico cantonale. Anche altri cantoni stanno introducendo questo provvedimento”

01.11.2020, 11:41

Australia, nessun contagio nelle ultime 24 ore

Nessun caso di contagio da coronavirus in Australia. Lo ha annunciato il ministro della Salute del Paese, Greg Hunt, spiegando che il dato è stato rilevato dal National Incident Center.

Il Paese aveva raggiunto il traguardo dei zero contagi per l’ultima volta quasi cinque mesi fa, il 9 giugno, prima che la seconda ondata dell’epidemia nello stato di Victoria costringesse a rigorose restrizioni e al coprifuoco notturno i cinque milioni di residenti di Melbourne. “Grazie a tutti i nostri straordinari operatori sanitari e di salute pubblica e soprattutto al popolo australiano”, ha twittato Hunt.

01.11.2020, 10:00

Sono 14’177 i nuovi casi in Germania

Il numero dei casi confermati in Germania domenica è 14’177 che hanno portato il totale a 532’930. I dati dell’Istituto Robert Koch (RKI) per le malattie infettive malattie hanno segnalato 29 decessi. Il totale dall’inizio della pandemia è di 10’481.

01.11.2020, 09:55

Ticino, 232 casi e 3 decessi

Sono 232 i nuovi casi registrati in Ticino domenica e 3 decessi. I pazienti ospedalizzati sono aumentati di 3 unità attestandosi a 168, di cui 11 in cure intense (8 ventilati). I pazienti dimessi sono 12.

01.11.2020, 09:29

Superati i 46 milioni di contagi nel mondo

Sono 46’084’254 i casi registrati nel mondo dall’inizio della pandemia. I Paesi più colpiti restano gli Stati Uniti (9’126’361), l’India (8’184’082) e il Brasile (5’535’605). Secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University, i decessi totali sono 1’195’568. mentre le persone guarite sono 30’823’597.

01.11.2020, 09:20

Grigioni, sono 25 i nuovi casi e un decesso

Sono 25 i nuovi contagi annunciati domenica nei Grigioni. Il totale dei casi dall’inizio della pandemia è quindi salito a 2’465. È stato registrato anche un ulteriore decesso (totale 53) mentre sono 1’147 le persone attualmente in quarantena. Gli ospedalizzati sono 34 mentre 543 sono coloro in isolamento.

01.11.2020, 08:39

Coronascettici sempre più radicalizzati

I coronascettici si stanno sempre più radicalizzando, come ha rivelato domenica il SonntagsBlick, specificando che nei forum di discussione contro le misure di contenimento del virus, appaiono sempre più spesso minacce. L’Ufficio federale di polizia prende molto sul serio questa evoluzione. Secondo il portavoce Floran Näf, la situazione è preoccupante. Le minacce sono dirette contro organi come l’Ufficio federale della sanità pubblica e contro i politici in prima linea nella lotta contro Covid-19. Secondo Näf, negli ultimi mesi è stato necessario rafforzare i dispositivi di protezione di alcune persone.

01.11.2020, 08:07

Diminuisce la mobilità in Svizzera

In Svizzera, la mobilità è già notevolmente diminuita da quando, a metà settimana, è stato annunciato l’intensificarsi delle misure di contenimento della pandemia. Lo dimostrano i dati di mobilità pubblicati da SonntagsZeitung ha ottenuto. Mentre a metà ottobre, gli svizzeri percorrevano ancora circa 20 chilometri al giorno, venerdì scorso la distanza media giornaliera riscontrata è stata di 13,9 chilometri. Il rallentamento è diventato molto più pronunciato da quando i Cantoni hanno annunciato l’annullamento delle grandi manifestazioni e il Consiglio federale ha limitato la partecipazione gli eventi pubblici a 50 persone, oltre a provvedere alla chiusura di club e discoteche .

01.11.2020, 07:26

Berset: "Non so se riusciremo a salvare Natale"

Il ministro della sanità Alain Berset si rifiuta di fare pronostici sulla durata della crisi legata al Coronavirus e invita tutti a fare la propria parte. Respinge inoltre la critica di essersi arreso all’economia e di aver trascurato la salute. “Non so se possiamo salvare il Natale”, ha ammesso il consigliere federale in un’intervista a Le Matin Dimanche.

Alla domanda sul perché la Svizzera non abbia fatto ricorso al confinamento ha spiegato: “Cerchiamo quindi di non vietare tutto, ma di fare appello alla responsabilità delle persone”.

Berset comprende le critiche che gli sono state mosse sul fatto di essersi piegato all’economia e aver trascurato la salute della popolazione, ma a suo avviso sono infondate. “Se c’è una cosa che questa crisi ci ha insegnato, è che la salute e l’economia non possono essere messe l’una contro l’altra”.

Il criterio essenziale per decidere l’introduzione di ulteriori è l’onere che pesa sugli ospedali. “Non possiamo permetterci di far crollare il sistema sanitario”.

Correlati