Scienza e Tecnologia

La felicità uccide: è stress

Ricerca choc dell'Università di Zurigo - Le spiegazioni della psicologa Silvia Vegetti Finzi

  • 04.03.2016, 14:52
  • 01.09.2023, 17:34
Il troppo stroppia anche nella felicità

Il troppo stroppia anche nella felicità

  • Keystone

Essere felici potrebbe far male al cuore. Lo sostiene uno studio pubblicato dall'Ospedale universitario di Zurigo. Dimostra come alcuni eventi tra quelli che ci provocano emozioni positive possono portare delle disfunzioni cardiache. Esattamente come succede con una tristezza sconfinata, anche la gioia eccessiva può causare uno stress emozionale che si manifesta con dolori al petto e mancanza di respiro. È la cardiomiopatia di Takotsubo detta anche sindrome "del cuore spezzato".

"Nel 2011 io e il professor Christian Templin abbiamo creato, qui all'Ospedale universitario di Zurigo, il registro internazionale della sindrome di Takotsubo perché volevamo saperne di più" spiega alla RSI Jelena Ghadri, ricercatrice e co-autrice dello studio. E cosa è emerso? È emerso che anche gli eventi positivi possono portare a disfunzioni cardiache.

Colpite soprattutto le donne

"La sindrome di Takotsubo colpisce prevalentemente le donne. Arriviamo al 90% dei casi. Potrebbe essere una questione di ormoni femminili, ma non abbiamo ancora una risposta" rileva la ricercatrice che ora vede aprirsi nuove piste di indagine: "Un grosso limite di questo studio è che non mostra una prevalenza di disturbi dovuti ad emozioni positive. Con il nostro registro avremo molti più dati a disposizione per scoprire i meccanismi dietro questa disfunzione".

Felicità=Vulnerabilità

La sindrome di Takotsubo è una malattia fisica che ha origine nelle emozioni, nella psiche. E se nell'antichità la felicità coincideva con la saggezza, oggi è invece associata all'eccitazione, alla vivacità, al raggiungimento dell'ideale di vita proposto dalla pubblicità. Tutto ciò mette notevolmente sotto pressione, come fa rilevare la psicologa dell'età evolutiva Silvia Vegetti Finzi, autrice del volume "Si può essere felici?". L'ex docente di psicologia dinamica all'universsità di Pavia non ha dubbi: "essere felici rende vulnerabili".

Perché? La risposta nell'intervista audio qui sotto.

Diem/RG

Dalla radio

  • RG 12.30 del 04.03.16: il servizio di Marzio Minoli

    RSI Info 04.03.2016, 14:27

  • RG 12.30 del 04.03.16: la reazione della psicologa Silvia Vegetti Finzi autrice di "Si può essere ancora felici?"

    RSI Info 04.03.2016, 14:27

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare