Botanici delll'Università di Basilea hanno elaborato un metodo che consente di smascherare indicazioni fraudolente sull'origine geografica degli alimenti.
Il metodo d'accertamento delle frodi si basa sugli isotopi stabili dell'ossigeno presenti nei cibi: la loro misurazione riflette infatti parametri come la temperatura, le precipitazioni e l'evaporazione, che permettono di risalire alle effettive regioni di provenienza. "Con minimi adattamenti dei parametri, il nostro modello può essere usato per determinare l'origine di tutti i prodotti vegetali", ha dichiarato Ansgar Kahmnen, docente all'ateneo basilese e principale autore dello studio su questo metodo.
Si stima che ogni anno nel mondo le false indicazioni sull'origine delle derrate siano all'origine di danni economici quantificabili in una misura compresa fra i 28 e i 37 miliardi di franchi.