Computer
Alphaville

Alphaville

Quando a tradurre è un computer; DOSSIER – Tortura (5./5), di Marco Pagani

  • 16.12.2022
  • 39 min
  • Ti-Press
Scarica

Quando a tradurre è un computer

La settimana scorsa, in uno dei nostri dibattiti, abbiamo affrontato lo spinoso tema del lavoro di traduzione letteraria e di quanto sono pagati o sottopagati le traduttrici e i traduttori. Torniamo oggi su questo tema con un punto di vista un po’ diverso. Il nostro corrispondente Lou Lepori ha seguito per noi una conferenza di Susan Pickford al Centro di Traduzione letteraria dell’Università di Losanna, a proposito delle maggiori novità e delle conseguenze della traduzione automatica. Possono i computer competere oggi con l'uomo in questo campo? Pickford, traduttrice, traduttologa e sociologa, ha una risposta controcorrente e stimolante. Sentiamola.

DOSSIER – Tortura (5./5)

In questa settimana dedicata al tema della tortura, che prendeva spunto dal libro “La Question” di Henry Alleg, abbiamo affrontato l’argomento approfondendo situazioni concrete e conosciute di tortura: la guerra franco-algerina, il tribunale dell’Inquisizione, il campo di prigiona di Guantánamo. Ieri abbiamo poi approfondito la questione filosofica e giuridica dello strumento della tortura, mentre oggi concludiamo questo percorso con uno sguardo più istituzionale: Daniel Fink, ospite di questa ultima puntata, insegna all’Università di Lucerna ed è membro associato della Scuola di Scienze criminali dell’Università di Losanna, ed è dal 2018 anche membro del Sottocomitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura. L’Ufficio di statistica del Canton Ticino ha tradotto e pubblicato nel 2021 il suo “Privazione della libertà e prigione in Ticino e in Svizzera”.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare