Dopo il viaggio ideale con la cometa che tornerà nei nostri cieli tra cinquantamila anni è il momento di volgere lo sguardo, soprattutto quello dei telescopi professionali e amatoriali, verso gli altri oggetti che popolano il Sistema solare: gli asteroidi, che si situano in regioni particolari del nostro “isolato” cosmico. Dalla Fascia principale, tra Marte e Giove, alla Fascia di Kuiper oltre Nettuno, fino all’immensa bolla della Nube di Oort, i cosiddetti corpi minori sono oggetti affascinanti quanto sfuggenti. Reperti fossili degli inizi del sistema solare, asteroidi e comete appartengono alla nostra storia cosmica locale. Contarli e osservarli, ci consente di studiarne le caratteristiche e di prevederne le traiettorie, soprattutto quando si avvicinano pericolosamente alla Terra, che in passato è stata colpita da oggetti celesti che hanno modificato il nostro pianeta, a volte in modo catastrofico altre volte in modo costruttivo. Cerchiamo dunque di vedere un po’ più da vicino questi “corpi minori” in compagnia di chi li osserva da anni: il prof. Stefano Sposetti, già presidente della società astronomica ticinese, scopritore di asteroidi.
Scienza e Tecnologia
Dalle comete agli asteroidi
di Nicola Colotti
Contenuto audio