"Materiali per la vita" di Devis Bellucci, Bollati Boringhieri (dettaglio di copertina)
25:21
Scienza e Tecnologia

Materiali per la vita

di Fabio Meliciani

  • 06.05.2023
  • 18:00
  • bollatiboringhieri.it/devis-bellucci-materiali-per-la-vita

La prima protesi al seno, in silicone, fu impiantata 60 anni fa a una giovane donna, Timmie Jean Lindsey: oggi una signora di poco più di 90 anni che vive in Texas. Quell’intervento rappresentò la speranza per molte donne, costrette a farsi amputare il seno, di recuperare un pezzo di vita. Il silicone appartiene ai cosiddetti biomateriali, materiali che usiamo per “riparare” il nostro corpo, per apparire più giovani, o addirittura per migliorare le nostre prestazioni. Le storie di questi materiali sono la trama del saggio divulgativo "Materiali per la vita" (Bollati Boringhieri, 2022) di Devis Bellucci, ricercatore in scienze e tecnologie dei materiali presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Il libro, tra i finalisti del prestigioso Premio letterario Galilei, racconta in maniera avvincente e ben documentata le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo. Incidenti aerei, topolini con orecchie sul dorso, organi stampati in 3D, antenne che ascoltano i colori, e tutti quei materiali che ci salvano o restituiscono pezzi di vita, insieme alle donne e agli uomini che li hanno scoperti, studiati e poi usati sono i protagonisti delle storie che racconteremo con Devis Bellucci nel "Giardino di Albert".

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati