C’è chi per settimane ha fatto la spesa agli anziani del quartiere, chi si è messo a disposizione per commissioni varie, chi ha alloggiato un infermiere frontaliere in casa propria, chi ha saputo donare un sorriso o un po’ di speranza a chi era più in difficoltà.
La fase più dura dell’emergenza coronavirus è stata contraddistinta non soltanto dall’isolamento e dalla paura, ma anche dalla solidarietà delle persone che – spesso sfruttando le piattaforme social – si sono fatte avanti per offrire il proprio aiuto. Si tratta di persone comuni, di “guerrieri della luce” che hanno operato nel buio dell’anonimato, dando vita a forme di volontariato e di solidarietà inaspettate e sorprendenti.
Queste sono le loro voci e le storie di cui sono state protagoniste.
Con la partecipazione di: Il MAT ti fa la spesa – Mirko D’Urso (direttore artistico MAT), Riccardo, Kevin, Julia; La B.A. degli scout di Biasca – Davide “Dido” Di Domenico (caposezione scout Biasca), Yves Toutounghi (coordinatore centro ATTE Biasca), Samuele Cossa, Sejgiu Gazmend, Sandro Giovannini, Giulia Sassella, Catherine Cavaglieri, Mattia Trocciola, Athos Birra, i militi della Protezione Civile di Biasca; Operazione “Polenta e fuunch” – Rosanna Galli (osteria “Il Baracchino” di Bogno), Valentina Richner, nonna Lidia; Una mascherina di speranza – Simona Rehli; C’è posto per te – Pablo Paltenghi, Chiara, Marco Bottelli, Bobana, Tiziana Conte, Tiziana Mona, Albertine Tron.
Montaggio a cura di: Marco Polina
Illustrazione di: Elisa Ventrella
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609