I romei sono conosciuti in Turchia con il termine Rum per indicare la loro origine in riferimento all’Impero romano d’Oriente. Eredi dei bizantini, i Rum hanno continuato a vivere nel territorio dell’odierna Turchia anche durante il periodo ottomano godendo di riconoscenza da parte del Sultano. Il loro destino cambia con la transizione dall’Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia nel 1923. La necessità di unire la Turchia repubblicana costruendo un’identità nazionale condivisa diventa un problema per tutte le minoranze non musulmane che in gran parte vengono costrette a trasferirsi altrove. Le politiche nazionaliste colpiscono duramente la comunità Rum che nel XX secolo si ridurrà a tal punto da essere oggi rappresentata a Istanbul soltanto da 600 famiglie. Le tradizioni dei Rum però non sono scomparse da Istanbul, la comunità si incontra e mantiene vive abitudini antiche mentre le tante chiese cristiano ortodosse del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli rappresentano per chi è rimasto una casa comune.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609