Interviene Giulio Giorello Con l’intervento di
Giulio Giorello, filosofo della scienza e docente presso l’Università degli studi di Milano, la prima tappa dei Laser incontro con Giorgio Cosmacini affronta quel modello di medicina bio-psico-sociale, caro ad entrambi gli studiosi. Un modello che comprende tante forme del sapere e tante forme del fare. Con la consapevolezza che scopo della scienza e della tecnica in medicina, è sempre la persona umana. «Perché la medicina non è una scienza – conclude Cosmacini –. Essa è di più». E proprio l’esplicitazione di questo «di più» forma l’oggetto della trasmissione.
Interviene Maria Luisa Betri Da storia celebrativa e interna alla medicina stessa, la storia della medicina si è andata progressivamente trasformando in storia problematica e critica della sanità, allargando sempre più lo sguardo verso le politiche sociali della salute, l’organizzazione sanitaria, la formazione del medico, la bioetica della nascita e della morte: storia esterna, dunque, protesa soprattutto verso la società. Temi e problemi dibattuti in questa seconda tappa dei Laser incontro con Giorgio Cosmacini attraverso l’intervento di
Maria Luisa Betri, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Milano, esperta di storia della sanità e dell’organizzazione sanitaria e assistenziale.
Interviene Roberto Malacrida Partendo da Ippocrate, padre indiscusso della medicina occidentale, il quale distingueva quest’ultima sia dalla religione che dalla filosofia e ne rivendicava un sapere autonomo da entrambi, Giorgio Cosmacini (autore – fra l’altro – del volume “La religiosità della medicina”, edito da Laterza) distingue nettamente la religione – che concerne il sacro, il divino – dalla religiosità, che riguarda piuttosto l’aspetto antropologico. Una religiosità laica che nasce da un’etica della dignità e della tolleranza. Con questa concezione di “etica dell’ascolto, del silenzio, della durata e del rispetto”, proposta da Cosmacini, concorda
Roberto Malacrida, direttore sanitario e primario di medicina intensiva presso gli ospedali regionali di Lugano e Mendrisio, nonché docente di etica medica nelle Università di Ginevra e Friborgo: e, in un’ottica di “Medical Humanities”, egli sottolinea anche che, il prendersi cura del malato, significa per il medico e per le strutture sanitarie assumere i “desideri” dei pazienti, garantendone autonomia e dignità, in un’etica “del quotidiano”.
Interviene Franco Cavalli Da un’economia monetaria a un’economia sanitaria: su questo passaggio – afferma Giorgio Cosmacini – si gioca il rapporto fra medicina ed economia, che è una di quelle “scienze di base” analizzate nel suo libro “La medicina non è una scienza”: essa si deve occupare della gestione delle risorse e degli interventi sanitari, attraverso l’analisi dei costi in rapporto ai benefici. Intervenendo,
Franco Cavalli (direttore dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana e primario di Oncologia medica negli ospedali di Bellinzona e Lugano, nonché docente presso l’Università di Berna e presidente dell’Unione Internazionale Contro il Cancro) afferma che il modo in cui in una nazione viene amministrata la sanità costituisce la cartina di tornasole del livello di civiltà di una società. E il prof. Cavalli, da sempre sensibile agli aspetti sociali ed economici della medicina, ricorda – in sintonia col prof. Cosmacini – che in rapporto alla medicina l’economia non deve essere tanto e soltanto un’economia “contabile”, ma deve trasformarsi in “etica economica”: in questo modo diventa un investimento per la medicina e la società.
La medicina, oggi: confronti e prospettive

Contenuto audio
La medicina, oggi: confronti e prospettive (1/4)
Laser 20.04.2009, 04:00
La medicina, oggi: confronti e prospettive (2/4)
Laser 21.04.2009, 04:00
La medicina, oggi: confronti e prospettive (3/4)
Laser 22.04.2009, 04:00
La medicina, oggi: confronti e prospettive (4/4)
Laser 23.04.2009, 04:00
Partendo dalla provocatoria affermazione che «La medicina non è una scienza» (come recita il titolo del suo ultimo libro pubblicato da Cortina), Giorgio Cosmacini – medico, filosofo, storico della medicina e docente presso l’Università Vita-Salute di Milano – afferma che essa è piuttosto un’arte o una pratica, basata sull’apporto di diverse discipline scientifiche e che opera in un mondo di valori. Per esempio, fisica, chimica, biologia, ecologia, economia formano un patrimonio di conoscenze e di tecniche il cui obiettivo primario è la salvaguardia della salute: un’impresa – afferma Cosmacini – che si realizza e si sviluppa fra certezze consolidate e inevitabili incertezze. Proprio sul confronto della medicina con la scienza, la storia, l’etica, la religione e l’economia si snodano in questa settimana i Laser incontro con Giorgio Cosmacini, curati da Antonio Ria, con la partecipazione del filosofo della scienza Giulio Giorello, della storica Maria Luisa Betri, del primario di medicina intensiva e professore di etica medica Roberto Malacrida e dell’oncologo di fama mondiale e professore universitario Franco Cavalli. Un confronto serrato da vari punti di vista intorno alla medicina e che vuole anche tentare di tracciare prospettive nuove verso il futuro di quell’«arte – come asseriva Gadamer – che ci permette di capire dove si nasconde la salute». Quell’arte che fu di Ippocrate, conclude Cosmacini, ha un oggetto che è anche un soggetto: la persona. L’antica “techne iatrike”, l’originaria “ars curandi”, la perenne “arte della cura” è sì una tecnica, ma è soprattutto un’arte, un mestiere – il mestiere di medico – con una sua propria cultura. E il medico stesso «non è solo un esperto ma è soprattutto un essere umano, disposto a curare i propri simili con competenza e generosità».
La medicina, oggi: confronti e prospettive

Contenuto audio
La medicina, oggi: confronti e prospettive (1/4)
Laser 20.04.2009, 04:00
La medicina, oggi: confronti e prospettive (2/4)
Laser 21.04.2009, 04:00
La medicina, oggi: confronti e prospettive (3/4)
Laser 22.04.2009, 04:00
La medicina, oggi: confronti e prospettive (4/4)
Laser 23.04.2009, 04:00
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609