
Raul Wallenberg e i Giusti della Shoah
Laser 25.01.2013, 01:00
Contenuto audio
Il 9 dicembre 1944 l’Armata rossa iniziava la sua offensiva verso Budapest infrangendo il fronte tedesco posto a difesa dell’Ungheria. Dopo aver circondato la città, nel gennaio ’45 i sovietici liberarono Pest e dopo un mese di combattimenti l’altra parte della capitale, Buda, sulla sponda opposta del Danubio. Nei mesi precedenti con la “soluzione finale del problema ebraico” e l’intensificazione della deportazione degli ebrei guidata da Eichmann, gli sforzi disperati di alcuni diplomatici delle ambasciate dei paesi neutrali: lo svedese Raul Wallenberg, lo svizzero Carl Lutz, gli italiani Giorgio Perlasca e Monsignor Angelo Rotta, nunzio apostolico a Budapest, salvarono dalla deportazione e dalla morte certa nei campi di sterminio migliaia di ebrei ungheresi. Storie drammatiche raccontate dagli ospiti di Laser: Louise von Dardel, nipote di Raul Wallenberg, che si sta battendo per conoscere la verità sulla tragica scomparsa del congiunto; Aldo Sofia, direttore del Telegiornale della RSI, curatore con Vera Snabl Sofia dell’edizione italiana del volume di Theo Tschuy, La casa di vetro. Storia di Carl Lutz, lo svizzero che salvò 62.000 ebrei (Rezzonico, Locarno), trasposto in seguito in un documentario TSI, prodotto con la collaborazione di Enrico Pasotti e premiato nel 2005 quale miglior film di categoria al Jewish Eye, e Alberto Cavaglion, affermato studioso dell’ebraismo italiano, docente all’Università di Firenze.
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Tschuy, Theo. La casa di vetro : storia di Carl Lutz, lo svizzero che salvò 62.000 ebrei / pref. di Simon Wiesenthal ; trad. a cura di Aldo Sofia e Vera Snabl-Sofia. Rezzonico, 2005
Pasotti, Enrico; Sofia, Aldo. La casa di vetro [documentario TSI, 2005]. Disponibile tramite la banca dati RSI-MMuseo, accessibile dalle postazioni abilitate presso le biblioteche cantonali del Sbt
Schindler's List [DVD] / un film di Steven Spielberg. Universal Studios, 2004
Keneally, Thomas. La lista di Schindler. Frassinelli, 1994
Testi di Alberto Cavaglion in Sbt
Rosenberg, Erika. Carl Lutz et le sauvetage des juifs de Hongrie. Editions Livreo-Alphil, 2020
Perlasca, Giorgio. L'impostore : le memorie dello Schindler italiano. Il Mulino, 2007
Deaglio, Enrico. La banalità del bene : storia di Giorgio Perlasca. Feltrinelli, 1992
Aristarco, Daniele. Il giardino dei Giusti. Einaudi Ragazzi, 2021
Castro, Sonia. Consapevolezza e responsabilità: le vite dei Giusti tra storia, memoria e didattica. In: Archivio storico ticinese. N. 169 (2021), p. 113-124
Brokken, Jan. I giusti. Iperborea, 2020
Zweig, Ronald W. Il treno dell'oro. Longanesi, 2003
Loewenthal, Elena. Contro il giorno della memoria : una riflessione sul rito del ricordo, la retorica della commemorazione, la condivisione del passato. add editore, 2014
Attali, Jacques. Dizionario innamorato dell'ebraismo. Fazi, 2013
Rosenfeld, Harvey. Raoul Wallenberg. Holmes and Meier, 1995 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)
Altri testi sui Giusti tra le nazioni in Sbt
Altre fonti
“Un luogo d’incontro e meditazione”. Allocuzione del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione dell'inaugurazione del “Giardino dei Giusti”. Lugano, 26.04.2018
Zumthor, Alessandra. Lo svizzero che salvò oltre 62mila ebrei. Swissinfo, 21.12.2004 – www.swissinfo.ch
Onorificenza postuma per Carl Lutz. RSI News, 01.05.2014
Carl Lutz. Lo Svizzero che salvò decine di migliaia di ebrei. Presenza Svizzera. Confederazione svizzera, Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), 28.01.2019 - www.houseofswitzerland.org
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609