Il prossimo 12 di settembre festeggiamo un compleanno: quello della Costituzione del nostro Paese. Quel giorno di 175 anni fa venne infatti varata la prima Costituzione di quella che noi oggi chiamiamo la Svizzera moderna. Nasceva il nostro Paese così come lo conosciamo: con Berna capitale, un governo con sette dipartimenti, il franco come moneta e nessuna frontiera doganale interna.
I cantoni allora erano 22, mancava il canton Giura, indipendente dal 1979 e le donne non avevano diritto di voto, arriverà solo nel 1971. Nel primo Consiglio federale, tutto a trazione PLR, sedeva anche un ticinese: Stefano Franscini, di Bodio. In questa puntata di Modem incontro - con Sacha Zala, docente di storia svizzera all’Università di Berna e presidente della Società svizzera di storia – partiremo proprio da quel settembre del 1848, da quando la Svizzera di oggi era un po’ tutta da costruire, mancava, per esempio, anche Palazzo federale. Con il professor Zala percorreremo a grandi tappe il cammino della nostra democrazia, fino ad oggi. Un percorso in continua evoluzione.
Modem su Rete Uno alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSINews e RSIPlay.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681