L’India ha lanciato un attacco contro il Pakistan, colpendo nove siti definiti “campi di terroristi”. È stata la risposta all’attacco di un gruppo di miliziani avvenuto il 22 aprile nella parte di Kashmir controllato da Nuova Delhi, per il quale Islamabad ha negato qualsiasi coinvolgimento. Ora il Pakistan promette vendetta e si aspettano le sue contromosse.
Fra le due potenze, dotate di testate nucleari in quantità equivalente, sembra finito il tempo della pace armata decretata nel 1971. Prima di allora e dalla loro indipendenza nel 1947, anno della spartizione dell’India britannica, ufficialmente i due Paesi hanno combattuto tre guerre.
Le tensioni non si sono mai sopite, ma ora il contesto è nuovamente cambiato. A Modem facciamo il punto su motivi e prospettive di questa ennesima escalation con:
Chiara Reid – collaboratrice RSI dall’India
Emanuela Mangiarotti - professoressa di Storia dell’india e del Sud Est Asiatico all’Uni di Pavia
Nicola Pedde - direttore dell’Institute of Global Studies di Roma
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681