Energia: fatti e cifre
I più importanti vettori e tipi di energia utilizzati in Svizzera sono il petrolio, l’energia elettrica da centrali nucleari e idroelettriche e il gas naturale. Dalla metà degli anni 2000 si registra una forte crescita delle energie rinnovabili come il calore ambientale (pompe di calore), la biomassa, l’energia eolica o solare.
In Svizzera l’energia viene consumata soprattutto sotto forma di combustibili e carburanti di derivazione petroliera (50,6%), seguiti dall’elettricità (25,0%), dal gas (13,5%) e dalla legna (4,4%).
In Svizzera l’elettricità è prodotta prevalentemente dalle centrali idroelettriche (59,9%) e nucleari (33,5%) e dagli impianti termici convenzionali (2,3%, non rinnovabili).
Elettricità
RSI Info 04.11.2021, 11:38
Nel nostro Paese si consumano ogni anno circa 60 miliardi di kWh, ed è un dato in costante crescita.
La Svizzera è ad una vera e propria svolta nella sua politica energetica, determinata dalla decisione di rinunciare gradualmente all’energia nucleare, che oggi rappresenta il 40% della produzione di energia elettrica. Attualmente in Svizzera è in corso una svolta energetica che va sotto il nome di «Strategia energetica 2050» e che porterà gradualmente all’abbandono dell’energia nucleare (secondo il sito della Confederazione Svizzera).
Stoccaggio energia
RSI Servizi 02.05.2016, 15:15
Nucleare:
In Svizzera le energie non rinnovabili rappresentano il 77% del consumo energetico totale. Il petrolio è al primo posto con il 42% del consumo totale, seguito dall’energia nucleare (22%) e dal gas (11%). Quasi tutte le risorse necessarie alla produzione di questo tipo di energia sono importate, il che determina una dipendenza dall’estero per quanto riguarda l’approvvigionamento. L’energia nucleare ha fatto la sua comparsa in Svizzera nel 1969 con la messa in funzione della centrale di Beznau I nel Cantone di Argovia. A questa prima centrale hanno fatto seguito Beznau II, Mühleberg (Cantone di Berna), Gösgen (Cantone di Soletta) e Leibstadt (Cantone di Argovia). Nel 2011 il Consiglio federale ha optato per il graduale abbandono dell’energia nucleare: non potranno essere costruite nuove centrali nucleari e gli impianti esistenti dovranno essere chiusi al termine della loro durata d’esercizio (secondo l'Ufficio federale dell'energia).
Energie rinnovabili:
Per farne a meno dobbiamo trovare delle alternative. Quali sono i mezzi a nostra disposizione? A quali forme di energia possiamo far capo?
Il sito della confederazione riporta che i più importanti tipi di energie rinnovabili prodotti in Svizzera sono l’energia idroelettrica, l’energia solare, il calore ambientale (pompe di calore) nonché l’energia ottenuta dalla biomassa (legna), dal vento (eolica) e dall’incenerimento dei rifiuti. L’energia idroelettrica è l’energia che domina in Svizzera, nel 2015 rappresentava il 61.4% dell’energia totale prodotta in Svizzera, seguita da: legna (16,4%), incenerimento dei rifiuti (11,0%), calore ambientale (6,2%), energia solare (2,8%), biogas (2,0%), energia eolica (0,1%) e biocarburanti (0,1%) (secondo l'Ufficio federale dell'energia).
Gallery video