Arte e Spettacoli

Luna Luna

Un luna park di meraviglie artistiche

  • 12.05.2023, 11:22
  • 31.08.2023, 12:03
Ruota panoramica di Jean Michel Basquiat. Photo courtesy of Luna Luna.jpeg

Ruota panoramica di Jean Michel Basquiat

  • Photo courtesy of Luna Luna
Di: Giorgia Fasola 

Un Luna Park in cui le singole giostre sono delle opere d’arte, studiate da alcuni tra i più importanti artisti di sempre. Non è un sogno. Questo posto è esistito davvero e a breve tornerà ad essere realtà grazie ad un grande investimento del rapper Drake.

Nell’estate del 1987 ad Amburgo nasce Luna Luna, un parco di divertimenti curato dall’artista austriaco André Heller. Le attrazioni sono incredibili: una ruota panoramica disegnata da Jean-Michel Basquiat, una casa degli specchi realizzata da Salvador Dalí, un carosello con le iconiche sagome di Keith Haring. In totale una trentina di opere da fruire in prima persona.

Carosello con sagome di Keith Harring. Photo courtesy of Luna Luna.jpeg

Carosello con sagome di Keith Harring

  • Photo courtesy of Luna Luna

Il curatore dichiara al New York Times che il suo intento è quello di costruire un grande ponte tra la cosiddetta “avanguardia” e la gente normale. Un museo a cielo aperto che possa incoraggiare i visitatori ad esplorare e sperimentare l’arte in un modo del tutto inedito. Per creare una sinergia perfetta tra l’arte visiva e quella sonora ad ogni attrazione viene associata la sua musica individuale. Philip Glass realizza una composizione per l’opera di Lichtenstein, Karajan registra una serie di tracce con la Filarmonica di Berlino per quella di Hockney e Miles Davis è scelto da Basquiat per la sua installazione. Una vera e propria contaminazione tra arti e menti geniali.

Pareti e giostra disegnata da Keith Haring. Photo courtesy of Phaidon.jpeg

Pareti e giostra disegnata da Keith Haring

  • Photo courtesy of Phaidon

Per tre mesi Luna Luna accoglie circa 250 mila spettatori ma questo carnevale itinerante non sembra riuscire a trovare la sua destinazione successiva. La città di Vienna, in un primo momento interessata, si tira indietro a causa di motivi politici ma anche la tournée europea e un’altra possibilità negli Stati Uniti vanno in fumo per dei contenziosi. Heller, ormai indebitato, si trova costretto a vendere il tutto per sei milioni di dollari alla Fondazione Stephen and Mary Birch, l’organizzazione intende presentare il parco in modo permanente a San Diego, un’idea però anche questa che non si è mai concretizzata. Dopo una lunga serie di sfortunati eventi tutti i pezzi vengono trasportati in un magazzino nelle zone rurali del Texas e il progetto viene totalmente dimenticato per ben 35 anni.

È nel 2019 che la storia arriva all’attenzione di Drake, incredulo di non aver mai sentito parlare di Luna Luna, capisce di trovarsi tra le mani un progetto unico e dall’enorme potenziale. Con DreamCrew, la società di arti e intrattenimento da lui co-fondata, inizia una trattativa con la Fondazione Birch portando a fine l’affare per un valore, si vocifera, di 100 milioni di dollari.

Un'insegna Luna Luna nel magazzino dove attualmente si trovano i contenuti del parco. Foto  Jake Michaels per il New York Times.jpeg

Un'insegna Luna Luna nel magazzino dove attualmente si trovano i contenuti del parco

  • Foto Jake Michaels per il New York Times

Le opere sono già state recuperate e trasportate a Los Angeles per essere restaurate. Il prossimo autunno, il parco più incredibile e sfortunato del mondo dovrebbe tornare a farci sognare con anche qualche interessante aggiunta, e non soltanto in campo artistico. Un team di curatori eccezionali provenienti dalla Tate Modern, dallo Shed, dal Kitchen e dal MOCA sta seguendo il progetto e organizzando un tour mondiale nel 2024, sotto la guida della consulente e storica dell’arte Helen Molesworth. Non ci resta che attendere pazientemente le date di questo misterioso tour psichedelico, o come l’ha definito la rivista Life "la più vertiginosa e abbagliante mostra d'arte sulla Terra”.

02:26

Luna Luna

RSI Cultura 17.05.2023, 20:27

Ti potrebbe interessare