Con il concerto del visionario batterista Dave King e del suo trio (Bill Carrothers al piano, Billy Peterson al basso) inizia il 1. febbraio al Jazz in Bess di Lugano la seconda parte del ciclo Tra jazz e nuove musiche 2016/17.
Rassegna di concerti dove si intrecciano jazz, improvvisazione e musiche di confine che la Rete Due della Radio Svizzera produce sin dalla fine degli anni ’80, anche questa volta ad eventi organizzati negli studi RSI si affiancano serate promosse sul territorio, in collaborazione con associazioni ed enti della Svizzera italiana attivi nella promozione culturale e musicale.
Otto le date previste fino all’8 maggio. Stelle assolute saranno Richard Galliano, Ron Carter e Steve Gadd.
Il musicista francese, virtuoso della fisarmonica, e il navigato contrabbassista statunitense, colonna portante del celebre quintetto di Miles Davis negli anni ’60, si incontreranno il 17 marzo al Cinema Teatro di Chiasso nell’ambito del XX. Festival di Cultura e Musica Jazz.
Non meno straordinaria sarà la presenza della band di Steve Gadd, caposcuola della moderna batteria jazz e fusion, che si esibirà l’8 maggio ad Ascona su invito del Jazz Cat Club.
Tra i musicisti della ormai affermata generazione statunitense cresciuta negli anni ’90 figura il trio del grande talento emergente del pianoforte Shai Maestro (in collaborazione con Musibiasca, 28 aprile).
Torna ad esibirsi nella Svizzera italiana il bassista William Parker, figura di rifermento del jazz contemporaneo nuovayorkese sin dagli anni ’80, in compagnia del suo intrigante Organ quartet (RSI, 23 marzo), che strizza l’occhio alla soul music e al funk.
Ben rappresentato anche il jazz europeo. All’Auditorio RSI si esibirà il sestetto del bassista Henri Texier, figura storica del jazz francese (7 aprile), mentre uno spazio particolare lo avrà il percussionista e sperimentatore elettronico norvegese Thomas Strønen. Dapprima sarà presente accanto al sax del britannico Iain Ballamy con il duo elettro-acustico Food (23 febbraio); a fine marzo invece salirà sul palco dell’Auditorio RSI (dove in quei giorni inciderà pure un album per ECM) con il suo più recente progetto musicale Time is a Blind Guide.
Paolo Keller
I concerti di questa serie verranno trasmessi in diretta sulle onde di Rete Due e sul sito www.rsi.ch/rete-due, a parte quelli di giovedì 23 marzo e di venerdì 28 aprile riproposti in differita le domeniche subito successive in Concerto Jazz (ore 21.00/22.30).
Prezzi dei biglietti, informazioni su prevendite e riservazioni e altri dettagli sui concerti, sostenuti da Migros Ticino Percento Culturale, sono pubblicati anche in questo sito sotto Calendario, nonché Info e prevendite.