Cultura
Lo storico israeliano nel suo ultimo saggio mette in evidenza debolezze e contraddizioni dello Stato ebraico e del sistema del diritto internazionale, prima e dopo lo spartiacque del 7 ottobre
Presenza concreta, ma anche potente valore simbolico: ai quattro angoli del globo, il lupo è stato elemento cosmogonico fondamentale per le culture antiche. E oggi?
Un premio la cui storia, divisiva come quella del suo fondatore, racconta i tempi, le evoluzioni e la modernità, tra progressi, ingiustizie e contraddizioni
50 anni fa, travestita da uomo, infranse il divieto di partecipazione femminile alla Morat–Friburgo. Il suo gesto clandestino aprì la strada alle donne svizzere nello sport di resistenza
100 anni fa, 7 Paesi europei si riunirono in Ticino per un accordo di pace e sicurezza post-guerra. Una speranza di breve durata
Nel 1985 Klimov mostrava l’orrore nazista. Oggi, quel grido si rinnova nei conflitti dove a morire sono ancora gli indifesi
All’inizio del ‘700 il diplomatico inglese Abraham Stanyan redasse un rapporto sui punti di forza e di debolezza della Svizzera, nel cuore di un continente dominato dall’assolutismo
La mostra del MAH celebra i 300 anni del famoso veneziano con oggetti, memorie e prestiti internazionali, raccontando il suo legame con la città sul Lemano e con l’Europa.