Cultura
Il 30 aprile 2025 segna il cinquantesimo anniversario della caduta di Saigon, l’evento che sancì la fine ufficiale di uno dei conflitti più controversi del 20esimo secolo
Il 28 aprile 1945 la città si svegliò davanti ai fucili e agli elmi nazisti
L’eccidio dei sette fratelli Cervi avvenuto a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943 per mano dei fascisti della R.S.I., è ancora un ricordo vivo nella storia della Resistenza italiana anche grazie all’instancabile lavoro di divulgazione svolto da Adelmo Cervi
Durante la Seconda guerra mondiale il ruolo delle donne nella Resistenza al nazifascismo è stato essenziale, per questo non si può parlare solo di contributo femminile
Il ruolo dei banchetti e dei brindisi nella diplomazia elvetica cinquecentesca, momenti fruttuosi nei quali stringere alleanze e concludere patti
Dalla leggenda dorata alla riscoperta storica: riletta la figura del sovrano del Mali per restituire dignità e centralità all’Africa medievale, tra pellegrinaggi epici, mappe dimenticate e reti globali di scambio, cultura e potere
A Parigi si raccontano 5.000 anni di storia, in un viaggio tra le civiltà che hanno attraversato la Striscia. Tra reperti in esilio, archeologia e accenni al presente devastato
Fin dall’Antichità hanno influenzato rotte, plasmato economie e segnato interi capitoli della storia del commercio. Ma cosa sono i dazi, quando sono nati e quale funzione hanno avuto nel panorama globale?