logo rsiTrademarkPositive

Cultura

  • Prima pagina
  • Arte e Spettacoli
  • Cinema
  • Musica
  • Società
  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia e Religioni

Cultura

logo rsiTrademarkPositive
Raffigurazione della battaglia del Morgarten, tra la Confederazione svizzera e i soldati austriaci.
Storia

La battaglia del Morgarten

A 710 anni dalla prima battaglia elvetica per la libertà, tappa fondamentale nell’evoluzione della Confederazione medievale.

contrabbandieri
Storia territoriale

La frontiera dell’anima: il mondo di Carlo Banfi

Nei suoi libri, il maestro-scrittore racconta la vita autentica delle valli di frontiera e il valore della memoria, della natura e dell’insegnamento

galleria melide .jpg
Storia e architettura

Il designer dell’autostrada

Come un architetto ticinese trasformò 108 chilometri di asfalto in un capolavoro architettonico

galleria melide .jpg
Storia e architettura

Il designer dell’autostrada

Come un architetto ticinese trasformò 108 chilometri di asfalto in un capolavoro architettonico

Il "Re di Svizzera" Jonas Lauwiner con il suo cannone da 20mm a Oberburg, 2025
Società

Il re di Svizzera e altri sovrani (veri o presunti)

Un tizio di Zugo, qualche tempo fa si è autoproclamato re del nostro Paese, ma forse la sua idea non è poi così folle. Nella storia, del resto, di monarchi svitati - e veri - ce ne sono stati un bel po’

Il "Re di Svizzera" Jonas Lauwiner con il suo cannone da 20mm a Oberburg, 2025
Società

Il re di Svizzera e altri sovrani (veri o presunti)

Un tizio di Zugo, qualche tempo fa si è autoproclamato re del nostro Paese, ma forse la sua idea non è poi così folle. Nella storia, del resto, di monarchi svitati - e veri - ce ne sono stati un bel po’

Francobollo dedicato alla fondue, 2000
storia del cibo

La globalizzazione è già nel piatto

Dal kebab alla fondue alla pasta, tanti piatti che consideriamo “identitari” sono in realtà frutto dell’incontro tra popoli diversi, nel corso di una storia millenaria. E definirne le origini non è semplice

Francobollo dedicato alla fondue, 2000
storia del cibo

La globalizzazione è già nel piatto

Dal kebab alla fondue alla pasta, tanti piatti che consideriamo “identitari” sono in realtà frutto dell’incontro tra popoli diversi, nel corso di una storia millenaria. E definirne le origini non è semplice

La chiesa di San Pietro di Stabio nel 1900 circa
storia ticinese

La maestra di Stabio: una storia di discriminazione

Dall’archivio della Memoria della località del Mendrisiotto, arriva direttamente dall’Ottocento la vicenda di Igea Perucchi, costretta a lasciare il lavoro perché “disonorata” da una gravidanza

La chiesa di San Pietro di Stabio nel 1900 circa
storia ticinese

La maestra di Stabio: una storia di discriminazione

Dall’archivio della Memoria della località del Mendrisiotto, arriva direttamente dall’Ottocento la vicenda di Igea Perucchi, costretta a lasciare il lavoro perché “disonorata” da una gravidanza

Franco Masoni, 1987
Storia

La cultura è politica: Franco Masoni e Alberto Lepori

Un ricordo dei due granconsiglieri. Nonostante si trovassero su fronti opposti, erano accomunati dalla moderazione e da una grande cultura, che forniva loro le basi per l’attività politica

Franco Masoni, 1987
Storia

La cultura è politica: Franco Masoni e Alberto Lepori

Un ricordo dei due granconsiglieri. Nonostante si trovassero su fronti opposti, erano accomunati dalla moderazione e da una grande cultura, che forniva loro le basi per l’attività politica

Yitzhak Rabin
Storia

Trent’anni senza Rabin: il sogno spezzato della pace

Dall’omicidio di Rabin all’Israele di oggi: trent’anni di smarrimento e radicalizzazione. Un Paese più diviso, più armato, meno libero. La domanda resta sospesa: chi siamo diventati?

Yitzhak Rabin
Storia

Trent’anni senza Rabin: il sogno spezzato della pace

Dall’omicidio di Rabin all’Israele di oggi: trent’anni di smarrimento e radicalizzazione. Un Paese più diviso, più armato, meno libero. La domanda resta sospesa: chi siamo diventati?

Contatti
  • cultura@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione