Cultura
Da Wojtyla all’era degli iPhone: i giovani spengono lo schermo per accendere il cuore
Nel suo manifesto etico, il giornalista e scrittore Luca Sommi invita a ripensare il nostro rapporto con il vivente, tra filosofia, scienza e poesia
Per alcuni è antiquato, nazionalista, religioso, per altri unificante, popolare, fiero, appassionante ed emozionante: viaggio nella storia dell’inno nazionale
A 165 anni dalla donazione e 85 dal Rapporto Grütli, il 1° agosto si celebra memoria, dialogo e pluralismo: simboli dell’identità svizzera
Storia del romanzo svizzero più letto al mondo
È una piattaforma curatoriale internazionale che ripensa gli spazi espositivi e il modo in cui l’arte viene vissuta e proposta. Il progetto sostiene artisti emergenti promuovendo un approccio alla curatela improntato all’accessibilità, alla sperimentazione e alla collaborazione
Tra tagli ai finanziamenti, accuse di antisemitismo e libertà accademica, le università americane diventano terreno di scontro politico e culturale
La 22.esima edizione della rassegna annuale del Teatro Paravento di Locarno, spettacoli nel giardino del teatro, fino al 3 agosto