Consumi

Agosto a chilometro buono: la spesa di stagione e gli eventi da gustare

Dalla frutta colorata ai legumi poco conosciuti: cosa comprare (e dove andare) per vivere un agosto sostenibile nella Svizzera italiana e dintorni

  • 31 luglio, 18:00
Prugne
  • Stocki
Di: Alice Tognacci 

Frutta, verdura e pesce di stagione per la spesa consapevole di agosto: sta a noi consumatori fare la differenza. Il nostro aiuto all’ambiente passa anche da ciò che mettiamo in tavola!
Insieme alle “star” della spesa, troverete un calendario di tutti gli eventi gastronomici del territorio per grandi festeggiamenti a suon di buon cibo, vino e birra.

La spesa consapevole di agosto: colori, sapori e sostenibilità

In agosto, la natura dà il meglio di sé: banchi ricchi, colori vivaci, sapori pieni. È il momento perfetto per fare una spesa consapevole, locale e amica dell’ambiente. Perché sì, anche ciò che mettiamo in tavola può fare la differenza.
Oltre ai prodotti di stagione, come ogni mese vi segnaliamo anche un calendario di eventi enogastronomici imperdibili, tra sagre, feste del raccolto, birrifici artigianali e cucine a cielo aperto. Il territorio festeggia… e noi con lui.

Come ricorda la nutrizionista Chiara Jasson, ogni colore porta con sé nutrienti preziosi. E agosto è un mese generoso: frutta e ortaggi non mancano, tra novità e ultimi scampoli d’estate.

La nostra lista della spesa è stata redatta con l’aiuto di TICINO A TE, progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) su incarico del Cantone, senza scopo di lucro, per promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio.

La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione

Verdura, ortaggi e tuberi locali

- Spinaci
- Pomodori (Rosa del Ticino, carnoso, datterino, cherry ramati, intense, merinda, picadilly, ramati, Yoom, cherry ramati e datterino, cuori di bue, kumato, datterini gialli)
- Melanzane
- Zucchine
- Batavia
- Foglia quercia rossa/verde
- Lattuga rossa/verde
- Rucola
- Carote
- Cetrioli 
- Coste
- Fagiolini piattoni, screziati, verdi
- Finocchi
- Patate
- Peperoni rossi e gialli
- Prezzemolo
- Sedano stanga
- Mais dolce

Erbe aromatiche:

- Origano
- Maggiorana
- Basilico

Curiosità:

 Si raccolgono lupini e ceci svizzeri

06:32

La produzione di ceci in Svizzera

Telegiornale 12.07.2023, 20:00

Frutta e bacche di stagione

- Mirtilli
- More
- Ribes
- Uva spina
- Anguria
- Susine e prugne (varietà Mirabella)
- Pesche
- Albicocche

31:35

Frutta e verdura di stagione

La consulenza 23.09.2024, 12:50

  • iStock
  • Carlotta Moccetti
Pesce dei nostri laghi

- Agone (solo fino a metà agosto)
- Barbo
- Tinca
- Carpa

Pesce di mare

- Alici
- Sardine
- Ricciola
- Orata
- Sogliola
- Rombo
- Pescatrice
- Sanpietro
- Cefalo

Non ci stanchiamo mai di dire che anche il pesce ha una sua stagionalità ed è consigliabile prediligere pesci non di allevamento e di piccola taglia, sia per la salute che per l’ambiente. La nutrizionista Chiara Jasson ha toccato la tematica dal punto di vista nutrizionale, consigliandoci i pesci migliori per la nostra salute, che, lo ricordiamo, sono anche quelli amici dell’ambiente.

30:37

Una cozza, tanti grattacapi

Modem 09.04.2025, 08:30

  • Eawag, Linda Haltiner

Eventi gastronomici da non perdere

Da fine luglio fino a settembre, il calendario enogastronomico in Ticino (e oltre) si riempie di appuntamenti. Ce n’è per tutti i gusti: dai grandi classici come la Festa della vendemmia, alle piccole sagre locali dove assaggiare formaggi, birre artigianali, street food, vini naturali e prodotti delle Alpi.

Nella Svizzera italiana

La Rotonda by La Mobiliare - Locarno
Da giovedì 31 a sabato 16 agosto
Immancabile durante il Locarno Film Festival è La Rotonda, con un programma colorato composto da musica, un’ampia offerta culinaria, esperienze immersive, e tanto altro. Il tutto con un’attenzione particolare al territorio e alla eco-sostenibilità.
Per info: locarnofestival.ch

Brunch del 1° agosto – Svizzera
Venerdì 1
Per l’occasione della festa nazionale, quasi 300 aziende agricole in tutta la Svizzera aprono le loro porte per un brunch da gustare in stalla, nel fienile o nell’alpe. Tutte le preparazioni sono ovviamente a base di prodotti locali e artigianali.
Per info, prenotazioni e ricerca della fattoria: contadinisvizzeri.ch

Brunch del mugnaio - Bruzella
Domenica 3
Al Mulino di Bruzella si potrà gustare una ricca colazione a base delle farine prodotte sul posto: pane di mais, cornflakes, focaccia e torte con farina di mais, oltre che formaggini della Valle di Muggio e altri prodotti locali. Iscrizione entro il 2 agosto, posti limitati a 30.
Per info e prenotazioni: mevm.ch

Alpine Gourmet – San Bernardino
Da Lunedì 4 a lunedì 13
Nel centro del villaggio di San Bernardino si celebra l’alta cucina nelle vette: nove eccellenti chef, svizzeri e italiani, hanno ideato per questa rassegna il proprio menu, in cui fondono la propria tradizione culinaria con i sapori del territorio.
Per info: alpine-gourmet.com

Festa capanna Quarnei – Malvaglia
Venerdì 15
La capanna Quarnei sulla Valle Malvaglia festeggia i suoi 30 anni in una giornata ricca di attività e un pranzo a base di prodotti locali.
Per info: quarnei.ch

Kobe di maiale con gli inSELVAtichiti - Selvapiana
Venerdì 15
Il maiale lanuto (kobe) allevato allo stato semibrado dalla micro ipresa “Gli inSELVAtichiti” sarà da protagonista in un ricco buffet. Ci sarà anche una visita in azienda e un piccolo convegno sugli animali ProSpecierara.
Per info: prospecierara.ch

Festival del risotto – Locarno
Venerdì 22 e sabato 23
Cuochi e gruppi di carnevale si sfideranno in Piazza Grande di Locarno a suon di risotti. Questa sarà infatti la decima edizione del Campionato ticinese del risotto (venerdì per gli chef e sabato per i gruppi di Carnevale), organizzato da GastroLagoMaggiore e Valli, in collaborazione con Ticino a Tavola.
Per info: ticinoatavola.ch

Fiera del bestiame - Valposchiavo
Mercoledì 27
La Valposchiavo celebra una delle sue tradizioni più sentite con la fiera del bestiame all’Ospizio Bernina. Allevatori e appassionati si riuniscono per un evento che segna la fine dell’estate in alpeggio.
Per info: valposchiavo.ch

Luppolo & Food – Bellinzona
Da venerdì 29 a domenica 31
Tanta birra, insieme a buon cibo e musica animeranno questa manifestazione che si estende dalla Piazza Indipendenza al centro storico. In tutta quest’area si potranno degustare etichette di birre artigianali ticinesi, svizzere, europee e alcune dal mondo che spazieranno dalle chiare alle ambrate fino alle acide.
Per info: luppoloevents.com

Festa di fine estate - Gudo
Sabato 30
Nei campi di Seminterra si celebra il sesto compleanno della cooperativa agricola con la loro tradizionale festa, arricchita da musica, compagnia, e tanti piatti prodotti con il cibo dei campi. 
Per info: seminterra.ch

Festa del Mulino di Bruzella - Bruzella
Domenica 31
Il Museo etnografico della Valle di Muggio organizza la tradizionale festa per festeggiare il Mulino in attività, con un menu ricco di cibi locali e a base di farina di mais, il tutto accompagnato da musica e animazioni. Quest’anno, anche l’inaugurazione del progetto “Luoghi d’acqua”.
Per info: mevm.ch

Nel resto della Svizzera

Tavolata culinaria - Vallese
Da venerdì 1 a domenica 31
Trenta cantine vallesane invitano i partecipanti in grandi tavolate all’aperto per far degustare prodotti e vini del territorio in compagnia.
Per info: tavolata-wallis.ch

Brunnen kocht- Brunnen
Sabato 16
Cibi da tutto il mondo saranno cucinati da oltre trenta chef amatoriali nella più grande cucina all’aperto della Svizzera, al centro del villaggio di Brunnen.
Per info: kulturbrunnen.ch

Terroirs - Sion
Sabato 23 e domenica 24
Nel cortile della Scuola di Agricoltura del Vallese a Châteauneuf si tiene la seconda edizione di Terroirs, un evento che offre un’immersione nei sapori della regione e che riunirà oltre trenta produttori locali, proponendo un’ampia selezione di specialità vallesane. Sarà un’occasione per scoprire il patrimonio agroalimentare attraverso degustazioni e atelier tematici.
Per info: valais.ch

Street Food festival - Losanna e Soletta
Losanna: da giovedì 28 a domenica 31
Soletta: da venerdì 29 a domenica 31
Un fine settimana dedicato allo street food, con bancarelle di cibo locale e internazionale
.Per info: lausannestreetfoodfest.ch streetfoodsolothurn.ch

Piazza Culinaria - Viamala
Sabato 30
I residenti della Viamala aprono le loro case per ospitare cene con un menù a sorpresa di tre portate, preparato con prodotti regionali. Un evento che mira a creare un’atmosfera conviviale, permettendo ai partecipanti di scoprire l’autentica ospitalità e la cucina locale in un contesto intimo.
Per info: graubuenden.ch

Fonti:

Correlati

Ti potrebbe interessare