Ambiente e consumi

Ottobre nel carrello: prodotti locali e di stagione

Il meglio che ottobre offre per una spesa consapevole, tra sapori locali e nuove storie da scoprire su RSI Food

  • Ieri, 08:30
autunno, tavola, cibo, zucca, funghi, uva, cesto, spesa, star del mese ottobre
  • iStock
Di: Alice Tognacci 

Il cesto della spesa di ottobre si colora di tonalità calde, proprio come i maglioni e le coperte che tornano in scena con l’arrivo delle prime serate fresche.
Non è solo il mese del foliage, ma anche il momento in cui la tavola si arricchisce di sapori avvolgenti e profumi intensi: zucca, castagne, funghi, uva, mele e altre delizie autunnali accompagnano la stagione del raccolto e delle prime coccole culinarie.

Ottobre è anche il mese delle castagne bollenti, magari da gustare con un bicchiere di vino novello, e dei piccoli riti domestici che ci riportano alla terra, al fuoco e alla convivialità.

Cosa troverete su RSI Food

Le nostre rubriche continuano il loro viaggio tra tradizione e innovazione, salute e sostenibilità, con un occhio di riguardo ai protagonisti del mondo agroalimentare locale e alle loro storie appassionanti.
Parleremo di ingredienti di stagione, consumi consapevoli e di tutte quelle curiosità che trasformano la tavola in un vero e proprio luogo da esplorare.

Oltre alle nostre rubriche abituali, abbiamo anche dato vita a una serie di approfondimenti e interviste per raccontare il territorio agroalimentare e conoscerlo da vicino. Grazie alla collaborazione di TICINO A TE - progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) che promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio - nasce “Mani, terra, Ticino. Il buono di qui”: ogni mese raccontiamo, attraverso video e approfondimenti, i prodotti, le mani e le storie che danno forma al sapere agroalimentare ticinese, tra curiosità e voce degli esperti.

E, a proposito di curiosità: grazie alla collaborazione tra RSI Food e Christian Bernasconi della redazione del Giardino di Albert, torna la nostra rubrica “Sembra una bufala, ma...”, che ci racconta il cibo in modo originale e - inaspettatamente - scientifico. Il primo approfondimento della rubrica è stato: Mi è caduto del cibo a terra. Vale la regola dei cinque secondi? 

La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione

Verdura, ortaggi e tuberi locali

- Pomodori (gli ultimi: carnoso, piccadilly, cherry ramato, ramati)
- Batavia
- Cicoria Milano
- Soia locale
- Foglia quercia rossa/verde
- Lattuga rossa/verde
- Insalata “Palla rossa”
- Trevisana
- Rucola
- Catalogna
- Cavolfiori
- Broccoletti
- Broccolo romanesco
- Coste
- Cabis bianco e rosso
- Cavolo cinese
- Cavolo rapa
- Cipolle
- Sedano a coste
- Ramolacci
- Rapette (tra le primizie del mese)
- Sedano rapa
- Spinaci
- Verze

- Funghi (gallinacci, mazze di tamburo, vesce, porcini, etc.)

- Zucche (in numerose varietà) - sono “bacche”, non verdura.

09:56

È tempo di funghi

Tra le righe 12.09.2025, 15:30

  • iStock
  • Isabella Visetti e Neva Petralli
Frutta e bacche di stagione

- Cachi
- Castagne
- Melagrane
- Mele (tra cui la cotogna, Braeun, Gala, Golden)
- Kiwi svizzeri (i primi, che ci accompagneranno per tutto l’inverno)
- Pere

- Olive da tavola

- Zafferano (ticinese)

02:50

È tempo di raccogliere le castagne

Il Quotidiano 18.09.2025, 19:00

Pesce dei nostri laghi

- Persico (fino a fine autunno)
- Lucioperca (con il finire dell’estate e l’arrivo dei primi freschi entrano in attività)

Pesce di mare

- Sardina
- Alici (acciughe)
- Triglia
- Orata
- Pagello
- Palamita
- Calamaro
- Seppia
- Moscardino

Carne

In questo periodo dell’anno tornano i Cicitt, le celebri salsicce tradizionali delle Valli del Locarnese, realizzate con carne di capra. Un prodotto fortemente identitario, tanto da essere inserito nel Patrimonio Culinario Svizzero e riconosciuto come Presidio Slow Food: il primo del Ticino a ottenere questo prestigioso riconoscimento da parte della fondazione internazionale.
I Cicitt si preparano appena le capre scendono dagli alpeggi, e si consumano freschi, tra settembre e dicembre.
Il modo migliore per gustarli? Cotti alla brace del camino, con un bicchiere di vino rosso e qualche caldarrosta fumante. Un vero rituale d’autunno, che sa di fuoco, terra e tradizione.

24:59

Pesce di stagione

La pulce in cucina 13.05.2023, 12:00

  • iStock
Fonti:

Correlati

Ti potrebbe interessare