Food
Nasce l’Association Suisse des Producteurs d’Olives (ASPO) per sviluppare una filiera locale. Entro il 2026 si punta a 20’000 alberi, sfruttando la resistenza alla siccità e il marchio “Swiss made”
Renzo Strazzini racconta sei generazioni di caldarrostai. Dalla raccolta alla piazza, scopriamo l’impegno e la passione di chi preserva questo sapore autunnale
Versatile e resistente, questo antico alimento torna protagonista come risposta ai cambiamenti ambientali: dalla biodiversità alla tavola, ecco perché è uno dei cibi del domani
Sulle montagne del Canton Neuchâtel, quando le mucche lasciano i pascoli si pratica la torrée, una tradizione autunnale che unisce gastronomia, paesaggio e memoria contadina
Un esempio di sostenibilità e innovazione che sfida i pregiudizi e sta cambiando le abitudini alimentari, dalle scuole alle case di riposo
L’11 ottobre 2025 l’Associazione Frutticoltori Ticinesi celebra 80 anni con degustazioni, dimostrazioni e attività dedicate alla frutticoltura locale
Ora fanno parte della nostra cultura popolare, per secoli sono state un alimento base tra le popolazioni delle valli.
Dalle castagnate ai menù d’autunno: feste, rassegne e mercati di ottobre nella Svizzera italiana (e non solo)
Un progetto di censimento ha rivelato nel nostro territorio varietà antiche di peri uniche. Per tutelarle sono attive diverse iniziative tra le quali la creazione di un sentiero tematico
Al via lo storico evento che dal 1944 unisce generazioni e celebra l’identità vinicola del Mendrisiotto con festa, musica e sapori locali
Dalla vendemmia alle nuove sfide: Mattia Vossen della Tenuta Montalbano della Cantina di Mendrisio racconta l’evoluzione del settore e il potenziale del Merlot ticinese