Ambiente e consumi

Benvenuto settembre: sapori, eventi e novità su RSI Food

Tutti i prodotti di stagione e gli appuntamenti da non perdere per vivere al meglio settembre, tra gusto, territorio e sostenibilità

  • 1 settembre, 08:30
Protegge la vite ma lo usano ancora in pochi

Protegge la vite ma lo usano ancora in pochi

  • tipress
Di: Alice Tognacci 

Con l’arrivo dell’autunno, tornano le buone abitudini: la spesa di stagione, gli appuntamenti del territorio, i consigli per un’alimentazione consapevole. Frutta, verdura e pesce di settembre ci ricordano che ogni scelta a tavola può fare la differenza, anche per l’ambiente.

In questo mese di vendemmia e di rientro alla quotidianità, RSI Food vi accompagna con un ricco calendario di eventi gastronomici, per scoprire (e riscoprire) la Svizzera italiana - e non solo - tra buon cibo, vino, birra artigianale e storie da gustare.

Da non perdere:

La Settimana del Gusto, dal 18 al 28 settembre, accende i riflettori sulla città di Aigle, nel Canton Vaud. Dopo l’edizione 2024 in Valposchiavo, la manifestazione continua a celebrare le eccellenze gastronomiche svizzere con cene, mercati, eventi e incontri che coinvolgono tutta la Confederazione.
Il programma è ricco di appuntamenti.

Cosa troverete su RSI Food

Le nostre rubriche continuano in viaggi tra tradizioni e innovazione, salute e sostenibilità, con un focus sui protagonisti del mondo agroalimentare locale e le loro storie appassionanti. Parleremo di ingredienti di stagione e del mese, di consumi consapevoli e delle tante curiosità che rendono la nostra tavola un luogo da esplorare. E, a proposito di curiosità, grazie alla collaborazione di RSI Food con la redazione del Giardino di Albert, parleremo di cibo in modo inaspettato e interessante nella serie “Sembra una bufula, ma...”. Per esempio: sapevate che anche le scimmie prendono l’aperitivo?
E le novità su RSI Food non finiscono qui: dal primo di settembre saremo ospiti con i nostri contenuti alla nuova trasmissione di Rete Due “Kappa. La cultura che non ti aspetti”.

Kappa. La cultura che non ti aspetti

Dal 1 settembre, dalle 17 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, inizia una nuova trasmissione su Rete Due.

Uno spazio riossigenante, un’ora e mezza d’aria per aggiornarci sull’air du temps, su un mondo complicato che si presta a mille interpretazioni e che può essere osservato da mille punti di vista. E che trova nel titolo la sua massima sintesi. Già, perché ad esempio per un fisico K sta per Kelvin, unità di misura della temperatura assoluta; per un matematico K indica una costante; per un archeologo richiama l’alfabeto fenicio in cui Kaph significava mano; per gli adolescenti K indica le migliaia, di franchi o euro poco importa, soldi. E per chi ha vissuto gli anni 70 delle contestazioni K è anche la K della kultura contro, della controcultura.

Con la partecipazione di personalità di richiamo della nostra regione, della RSI e del mondo là fuori, con Kappa più che una mappa cercheremo di fare un’azione di carotaggio: scegliere dei punti d’accesso ai temi del nostro contemporaneo, all’attualità di giornata, e capire cosa ci rivelano, cosa nascondono oltre la superficie. Un’esplorazione che si vuole sempre seria seppure a volte tagliente e altre divertita e divertente.

Con la conduzione di Enrico Bianda, Sergio De Laurentiis, Natascha Fioretti, Marco Pagani e Sandra Sain

Ricerca e programmazione musicale di Corrado Antonini

La nostra lista della spesa è stata redatta con l’aiuto di TICINO A TE, progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) su incarico del Cantone, senza scopo di lucro, per promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio.

La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione

Verdura, ortaggi e tuberi locali

- Pomodori (gli ultimi del mese)
- Soia locale
- Melanzane (le ultime)
- Zucchine (le ultime)
- Batavia
- Cicoria Milano
- Foglia quercia rossa/verde
- Lattuga rossa/verde
- Rucola
- Cetrioli (gli ultimi)
- Coste
- Finocchi (gli ultimi del mese)
- Patate
- Peperoni rossi e gialli (gli ultimi del mese)
- Prezzemolo (solo per questo mese)
- Sedano a coste
- Spinaci
- Porri
- Cipolle (tra le primizie)
- Ramolacci
- Broccolo romanesco
- Sedano rapa

- Funghi (gallinacci, mazze di tamburo, vesce, porcini, etc.)

- Peperoncino (se vi piace, è il momento di piantarlo sui vostri balconi!)

Frutta e bacche di stagione

- Uva e uva da tavola
- Fichi
- Frutti di bosco
- Pere (tra i produttori locali biologici si può trovare la varietà Williams)
- Mele (alcune varietà: Braeun, Gala, Golden (gialle e dolci) e Natyra (rosse e agrodolci)
- Prugne (varietà blu scura, più conosciuta e apprezzata in Svizzera, dalla polpa morbida gialla e dal sapore dolce-acidulo. Ogni svizzero ne consuma in media all’anno 1,5 kg; e la varietà Mirabelle, di colore giallo-oro. Le produzioni locali biologiche offrono le varietà Summerred e Gravenstein)
- Susine

30:06

Il fico

Il gioco del Luca 16.09.2023, 17:00

  • iStock
Pesce dei nostri laghi

- Salmerino
- Coregone
- Luccio
- Pesce persico (inizia la sua pesca che ci accompagnerà fino all’autunno inoltrato)
- Lucioperca
- Agone
- Tinca
- Barbo
- Trota (il divieto di pesca entra in vigore il 26 settembre)

Ricordatevi che anche del pesce non si butta via niente! Ne abbiamo parlato in questo articolo, in cui lo chef Luca Brughelli dell’Osteria Tremola San Gottardo di Airolo ci ha spiegato come utilizzare quelli che sono considerati “scarti” del pesce, fornendoci anche qualche spunto per alcune ricette.

Pesce di mare

- Alici (o acciughe)
- Sardine
- Ricciola
- Spigola (o branzino)
- Sgombro
- Triglia
- Cefalo
- Alalunga (tonno di piccole dimensioni)
- Tonnetto
- Seppie
- Moscardini
- Totani
- Palamita

Non ci stanchiamo mai di dire che anche il pesce ha una sua stagionalità ed è consigliabile prediligere pesci non di allevamento e di piccola taglia, sia per la salute che per l’ambiente. La nutrizionista Chiara Jasson ha toccato la tematica dal punto di vista nutrizionale, consigliandoci i pesci migliori per la nostra salute, che, lo ricordiamo, sono anche quelli amici dell’ambiente.

24:59

Pesce di stagione

La pulce in cucina 13.05.2023, 12:00

  • iStock

Eventi gastronomici da non perdere

Nella Svizzera italiana

Glenfleadh Irish Village - Tesserete
Da giovedì 4 a domenica 7
Il Glenfleadh di Tesserete è un festival che da oltre vent’anni celebra la musica, la cultura e i sapori d’Irlanda, trasformando la Capriasca in un autentico ‘villaggio irlandese’ con proposte gastronomiche a tema, degustazioni di whiskey e tanta musica in diversi luoghi del paese.
Per info: ticino.ch

Per Bacco! - Bellinzona
Da giovedì 4 a domenica 7
Il centro storico di Bellinzona si anima grazie alle eccellenze vitivinicole del territorio: degustazione vini, punti di ristoro, musica e animazioni per una festa lunga quattro serate.
Per info: perbaccobellinzona.ch

Street Food Festival & Mercatino dell’artigianato - Faido
Venerdì 5 e sabato 6
Lo Street Food Festival & Mercatino dell’artigianato a Faido offre due giorni di festa presso la Cascata Piumogna, combinando specialità culinarie da sette food truck, creazioni di quaranta artigiani, musica dal vivo e intrattenimento per bambini, il tutto immerso in un suggestivo scenario naturale.
Per info: profaido.ch

Le tracce dei pasticcieri grigionesi - Poschiavo
Venerdì 5 e sabato 6
Il convegno “Le tracce dei pasticcieri grigionesi” a Poschiavo approfondisce l’eredità e l’accoglienza dei pasticcieri emigrati dalla Valposchiavo nelle città europee, attraverso le ricerche di esperte internazionali provenienti da Spagna, Polonia, Inghilterra e Francia, e un dialogo con la comunità locale.
Per info: valposchiavo.ch

Il tappo alle cantine – Mendrisio
Sabato 6 settembre
La Via alle Cantine di Mendrisio diventa il luogo per una serata dove degustare e acquistare vini della Regione, accompagnati da piatti caldi proposti dai grotti e osterie locali e musica.
Per info: clubdeltappo.ch

Sagra della costina – Lamone
Da venerdì 5 a domenica 7
Giunta alla 65a edizione, torna una sagra divenuta ormai un punto di riferimento. Costine di maiale certamente, ma anche tante verdure d’accompagnamento, piatti tipici e musica.
Per info: sagradellacostina.ch

Street Food Festival - Lugano
Da venerdì 5 a domenica 7
Tappa a Lugano, a Campo Marzio, per il festival del cibo di strada più grande di tutta la Svizzera, con un’offerta gastronomica ampia, da tutto il mondo e per tutti i tipi di diete.
Per info: streetfood-festivals.ch

Festa della farina bóna– Vergeletto
Domenica 7 settembre
Come ogni prima domenica di settembre, a Vergeletto si terrà la tradizionale festa della Farina bóna, in cui si potranno degustare cibi prodotti con la farina presidio Slow Food e assistere alla sua tostatura e alla macinatura al Mulígn di Ulücch.
Per info: museonsernonese.ch

La Fromangiada - Sonogno
Domenica 7 settembre
Un grande pranzo a Brione Verzasca che vede come protagonista il formaggio della Valle, offrendone più di dieci tipologie: a pasta dura, molle, di capra, di mucca, misto. Ad animare il pomeriggio: musica, giochi, sculture con le motoseghe, bancarelle.
Per info: ascona-locarno.com

Festa Pro Cardada – Cardada
Domenica 7 settembre
Sul pratone di Cardada, torna la Festa Pro Cardada con un pranzo a base di polenta e formaggio per tutti.
Per info: ascona-locarno.com

Il Brunch degli Amis - Cavigliano
Sabato 13
L’Associazione Amis da la Forchéta organizza per il secondo anno un brunch nostrano, a base di pane cotto nel forno a legna del paese, e tanti altri prodotti locali.
Per info: amisdalaforcheta.ch

Mercato agroalimentare - Airolo
Sabato 13
In occasione della Settimana del Gusto, ad Airolo prende vita il Mercato agroalimentare promosso dall’Associazione “Airolo villaggio alpino del gusto”, che offre l’opportunità di esplorare numerose bancarelle dove artigiani e produttori locali esporranno il loro lavoro.
Per info: ticino.ch

Streetfood Village – Riva San Vitale
Sabato 13
Sulla riva del lago si riuniscono ristoratori e produttori locali, per un festival dedicato al cibo di strada, locale e internazionale.
Per info: saporiedissapori.ch

Strada in festa - da Bellinzona a Giubiasco
Domenica 14 settembre
Lungo i 2’350 metri tra Piazza Grande a Giubiasco e Piazza Collegiata a Bellinzona si snoderà un grande mercato con oltre 300 espositori, di ogni genere. Non mancheranno punti di ristoro, con oltre 10 associazioni cittadine che prepareranno le loro specialità.
Per info: stradainfesta.ch

Autunno gastronomico - Lago Maggiore e Valli
Da martedì 16 a domenica 26 ottobre
A celebrare l’arrivo dell’autunno e le sue tipicità gastronomiche, più di 50 ristoranti e grotti locali preparano dei gustosi menu stagionali per questa rassegna gastronomica.
Per info: ascona-locarno.com

La Settimana del Gusto - Tutta la Svizzera
Da giovedì 18 a domenica 28 settembre
La Settimana del Gusto è il periodo dedicato alla gastronomia più importante in Svizzera, volta a promuovere le diversità culinarie svizzere, i prodotti e le tradizioni locali. Produttori, ristoratori, associazioni ed appassionati sono coinvolti per questo evento che organizza in tutta la Svizzera degustazioni, visite guidate, workshop tematici e molte altre attività.
Per info e consultazione del programma: gout.ch

Sapori Ticino - Tutto il Ticino
Da giovedì 18 a mercoledì 26 novembre
Torna la rassegna organizzata da San Pellegrino che trasforma il Ticino in un palcoscenico internazionale, ospitando chef stellati da tutto il mondo per una serie di serate gastronomiche uniche. Il tema di quest’anno sarà il Brasile, nuovo centro della gastronomia sudamericana. Alcuni dei migliori chef brasiliani prepareranno cene nei ristoranti ticinesi.
Per info: sanpellegrinosaporiticino.ch

Visita guidata al Molino e Pastificio – Poschiavo
Mercoledì 17 e mercoledì 24
Un’opportunità per vedere da vicino la produzione degli Spaghetti di Poschiavo, preparati con il grano coltivato proprio in Valposchiavo. Su prenotazione fino alla sera prima, entro le 17.00. CHF 10 a persona, bambini fino a 12 anni gratis. Numero minimo di partecipanti 4 adulti, massimo 15.
Per info: 076 454 55 81, valposchiavo.ch

Conferenza sui funghi – Poschiavo
Venerdì 19
Conferenza aperta, alle 20:30, della Società micologica Lugano sul mondo dei funghi, organizzata dall’Associazione TERRA NOSTRA.
Per info: ilbernina.ch

SerraWine - Malvaglia
Sabato 20 settembre
Una degustazione di vini ticinesi di sette cantine e delle birre del Birrificio Selvatici, sparsa tra diversi luoghi del paese nella Valle di Blenio. La giornata si concluderà con un WineBar, musica dal vivo e DJ.
Per info: serrawine.ch

Japan Matsuri - Bellinzona
Sabato 20 e domenica 21
Torna la manifestazione che celebra la cultura giapponese a Bellinzona, offrendo ai visitatori un’immersione nelle tradizioni, nell’arte, nella musica, nelle arti marziali e nella gastronomia del Giappone.
Per info: japanmatsuri.org

Festa dei Popoli - Locarno
Domenica 21
Un evento promosso dalla Città di Locarno che vuole valorizzare la diversità culturale attraverso arte e gastronomia. Nella Piazza Grande di Locarno saranno presenti numerose bancarelle rappresentanti diverse culture, straniere e locali, presenti sul territorio. Ci saranno anche momenti di discussione e spettacoli.
Per info: locarno.ch

Mercato di Sonogno - Sonogno
Domenica 21
Bancarelle di artigianato e prodotti gastronomici animano la cittadina di Sonogno per diverse date all’anno. Questo mese, anche prodotti a base di peperoncino.
Per info: ticino.ch

Sagra dell’Uva – Mendrisio
Da venerdì 26 a sabato 28
Mendrisio e il suo borgo tornano ad animarsi per l’evento enogastronomico più importante dell’anno, la Sagra dell’uva: inizialmente concepita come una festa della vendemmia, la manifestazione ha mantenuto lo spirito rurale e festoso della comunità. Si degustano vini e bevande locali tra le corti e le vie del paese, insieme a piatti nostrani preparati dai ristoranti del luogo.
Per info: sagradelluva.ch

Giornata agricola leventinese e rassegna dei formaggi - Ambrì
Domenica 28
La Giornata Agricola Leventinese è un evento tradizionale che si tiene ad Ambrì per celebrare la fine della stagione alpestre, includendo una rassegna dei formaggi locali e un’esposizione di bestiame.
Per info: ticino.ch

Mercato Alpinavera - Locarno
Sabato
Un grande mercato nella Piazza Grande di Locarno con prodotti certificati regio.garantie: una garanzia di ingredienti regionali o parte del Patrimonio culinario svizzero
Per info: alpinavera.ch

Risottiamo - Loverciano
Sabato 27
Slow Food Ticino organizza un laboratorio accompagnato da una cena dedicato al riso, con la sommelier del riso Valentina Jennarelli.
Per info: slowfoodticino.ch

Aperitivo da ManiMatte - Bellinzona
Ogni mercoledì e giovedì
Nel nuovo spazio dell’azienda vinicola naturale ManiMatte, si tengono due aperitivi alla settimana, con una formula semplice: il mercoledì, aperitivo semplice, il giovedì, aperitivo preparato da produttori della regione.
Per info: instagram.com

Eventi Zucche nostrane -
Da venerdì 26 settembre a martedì 11 novembre
L’iniziativa dell’azienda FutureFarmers “Zucche nostrane” consiste in carretti self-service dov’è possibile disporre di zucche ticinesi prodotte da aziende agricole del Mendrisiotto e del Luganese. Le zucche invendute vengono trasformate in gnocchi di zucca nostrana, garantendo così una valorizzazione del prodotto anche durante l’inverno. Durante questo periodo, i carretti sono presenti in diverse manifestazioni del territorio.
Per info: ticino.ch

Nel resto della Svizzera

Lozärner Oktoberfest - Lucerna
Da venerdì 5 a sabato 20
Il Lozärner Oktoberfest 2025 porta l’atmosfera della celebre festa bavarese a Lucerna, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi in un’esperienza ricca di birra, specialità culinarie tradizionali e musica festosa.
Per info: lozaerner-oktoberfest.ch

La Tavolata - Svitto
Sabato 6
Una tavolata per riunire le persone e condividere un pasto a base di prodotti regionali e sostenibili, promuovendo la comunità e la riduzione dello spreco alimentare.
Per info: gfug.ch

Vaduz Gourmet Festival - Vaduz
Da sabato 6 a domenica 14
Un evento culinario di alto livello che trasforma la Piazza del Municipio di Vaduz con la partecipazione di chef stellati e talenti locali che propongono creazioni in stile street food, affiancato da eventi esclusivi in ristoranti e negozi della città.
Per info: genussfestival.li

Arosa Gastro Festival - Arosa
Sabato 13
Un percorso culinario dove i membri di ‘Gastro Arosa’ presentano le loro specialità in porzioni degustazione. L’evento celebra la gastronomia locale e il talento culinario, offrendo anche un’ampia selezione di cocktail, birre e vini in un’atmosfera di convivialità.
Per info: graubuenden.ch

Festival delle Birrerie Tradizionali - Friborgo
Venerdì 19 e sabato 20
Gli appassionati della birra artigianale potranno scoprire e degustare le produzioni di numerosi birrifici tradizionali, incontrando direttamente i mastri birra, al Festival delle Birrerie Tradizionali di Friborgo.
Per info: fribourg.ch

Mercati alimentari - Tutto il Ticino
  • Bellinzona: mercoledì e sabato

  • Locarno: giovedì

  • Lugano: martedì e venerdì

  • Mendrisio: mercoledì

  • Chiasso: venerdì

Mercato locale Tesserete - Via Monsignor Rodolfo Poli
Ogni venerdì
È un mercato con orari diversi dal solito – il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed è pensato per essere, oltre che un punto di vendita, anche uno spazio aggregativo in cui le persone possono fare la spesa con calma e fermarsi. I produttori lavorano con metodi biologici o artigianali, e i loro prodotti sono locali e stagionali.
Per info: instagram.com

Mercato Foodsave Bio - Lugano
Ogni sabato
Il Biobistrot Afiordigusto propone ogni sabato del mese, dalle 10 alle 12:30, un mercato con ortaggi, vini naturali, pasti pronti e altri prodotti alimentari, tutti biologici, locali e di stagione!
Per info: instagram.com

Fonti:

Correlati

Ti potrebbe interessare