Consumi

Gamberetti, il 41% è contaminato

Trovati batteri resistenti agli antibiotici in alcuni prodotti importati dall'Asia, rivela un'inchiesta di RTS

  • 13.02.2019, 11:26
  • 22.11.2024, 23:00
00:56

Notiziario 11.00 del 13.02.19: le spiegazioni del professor Stephan Harbarth, infettivologo agli Ospedali universitari di Ginevra

RSI Info 13.02.2019, 11:25

  • keystone
Di: RTS/RG/eb 

I gamberetti sono diventati sempre più popolari grazie all'aumento degli allevamenti intensivi, che si concentrano soprattutto in alcuni paesi asiatici. Ma qual è l'impatto di queste tecniche sulla qualità del prodotto?

Un'inchiesta condotta dalla trasmissione "A bon entendeur" di RTS su 17 tipologie di crevette messe in commercio in Svizzera, ha rivelato che il 41% di queste contiene batteri multiresistenti agli antibiotici, quali escherichia coli, klebsiella pneumoniae e stafilococco aureo. I prodotti contaminati sono importati da India, Thailandia e Vietnam.

"È una percentuale inquietante. Non è abituale trovare batteri multiresistenti in prodotti del genere. Sappiamo che la catena alimentare è contaminata, come nel caso della carne di pollo. Ma una presenza così alta anche nei gamberetti è una cattiva notizia", commenta Stephan Harbarth, infettivologo all'Ospedale universitario di Ginevra.

00:44

Batteri nelle crevette

RSI Info 13.02.2019, 14:00

  • RSI/RTS/eb

Quali sono i rischi concreti per i consumatori? "Buona parte dei batteri vengono eliminati cucinando. E poi non ci fanno ammalare subito, perché fanno parte della nostra flora intestinale. - spiega Harbarth - Il problema può porsi in un secondo tempo, quando per un'appendicite o un'infezione urinaria finiamo all'ospedale". In questo caso, infatti, "le terapie non funzioneranno perché molti antibiotici d'uso quotidiano, a causa della resistenza presente nel corpo, non avranno più effetto".

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare