Grigioni

Sulle orme dei mulattieri, come 500 anni fa

Una sessantina di persone con una ventina di animali da soma hanno percorso a piedi per la settima volta i 135 chilometri da Gargellen, in Austria, fino a Tirano, in Italia

  • Ieri, 05:45
mulo1.jpg

Un momento di riposo per mulattieri e animali

  • Flurin Juon / RTR
Di: Anna Caprez, Flurin Juon (RTR)/sf 

La Via Valtellina segue l’antico percorso usato dai mulattieri già 500 anni fa per il commercio tra la valle italiana e il Voralberg. Un percorso di 135 chilometri che si snoda attraverso Austria, Svizzera e Italia, e quindi anche attraverso tre regioni culturali e linguistiche, come sottolinea RTR.

Per la settima volta, un gruppo in abiti d’epoca percorre l’impegnativo tragitto in sei giorni. Una sessantina di persone si sono messe in viaggio sabato scorso con 16 animali da soma, tra muli, asini e cavalli, carichi di merce.

mulo2.jpg

Un tempo gli animali da soma preferiti erano i cavalli

  • Flurin Juon / RTR

Le carovane

Gli animali da soma un tempo erano principalmente cavalli, che potevano trasportare fino a 125 chili di merci. In inverno a volte venivano usati dei buoi per compattare la neve prima di affrontare i passi.

Il commercio riguardava in particolare il vino dalla Valtellina, così come gli agrumi che arrivavano da sud, mentre nella direzione opposta si trasportava per esempio il sale del Tirolo.

Era un lavoro duro ma relativamente ben pagato: attorno al 1800, un mulattiere guadagnava un fiorino al giorno, che equivaleva a una buona paga per un artigiano.

mulo3.jpg

Il tragitto e gli abiti restano quelli di un tempo

  • Flurin Juon / RTR

La prima tappa li ha già portati dall’Austria, da Gargellen, nei Grigioni, a Klosters, mentre il giorno successivo si sono riposati all’alpe di Dürrboden, vicino a Davos. La tappa successiva è stata la più impegnativa, con la salita al Passo Scaletta e l’arrivo a Zuoz. In seguito il viaggio è diventato un po’ più facile, ed è proprio tra Zuoz e Pontresina che i colleghi della RTR hanno incontrato la carovana.

Un viaggio come 500 anni fa (RTR, 22.07.2025)

Affrontato l’ultimo passo, quello del Bernina, la strada si è fatta tutta in discesa verso la destinazione finale di Tirano.

Mulo4.jpg

La carovana ha marciato per almeno cinque ore al giorno per sei giorni

  • Flurin Juon / RTR

Dopo sei giorni di almeno 5 ore di marcia al giorno, tra sole e pioggia, ripidi sentieri e paesaggi mozzafiato, l’avventura dei carovanieri, con le loro camicie bianche, foulard rossi e cappelli neri si è quindi conclusa.

Oggi, venerdì, mulattieri e animali useranno treni e camion per tornare a casa, portando con sé il ricordo delle poche serate passate a festeggiare e quelle più numerose quando, dopo una doccia e un pasto caldo, si sono goduti un meritato riposo.

06:20

Grigioni sera

Grigioni sera 22.07.2025, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare