Economia e Finanza

Diesel azzeccato per la Tivoli

Test Drive - SsangYong Tivoli 1,6 litri 115 CV

  • 03.08.2016, 17:29
  • 07.06.2023, 22:02
ssangyong-tivoli-officially-unveiled-video_1.jpg

SsangYong Tivoli

  • SsangYong

Dopo la nostra recente prova su strada al volante della SsangYong Tivoli spinta dal motore 1,6 litri benzina, in questo nostro nuovo test drive ci viene messo a disposizione il medesimo modello (allestimento “Sapphire”), equipaggiato però con un propulsore di stessa cilindrata, con cambio manuale a sei rapporti e trazione integrale. Inevitabile, a questo punto, il confronto fra i due motori – entrambi di nuova concezione – per il quali il marchio coreano ha investito parecchio in termini finanziari, volendo raggiungere un buon livello di affidabilità (una curiosità: i test su questo inedito SUV sono stati effettuati con temperature esterne che andavano da meno 42 a più 50 gradi!).

Ebbene, tornando al paragone fra le due motorizzazioni, quella a benzina presentava forse un leggero deficit a livello di coppia erogata (160 Nm), a fronte di una potenza tutto sommato più che accettabile (128 CV). Il propulsore diesel si presenta invece sicuramente più scattante ai bassi regimi (la coppia erogata raggiunge quasi il doppio del benzina, ossia 300 Nm), ma forse con troppa poca potenza (115 CV) per garantire una progressione più lineare, nel momento in cui aumentano i giri e la velocità. Qualche cavallo in più, insomma, non avrebbe guastato. La guida della Tivoli e-XDi160 è comunque risultata sicura e piacevole. Soddisfacenti l’”handling” e la stabilità di questa moderna vettura (il cui design si rifà alle linee degli ambienti urbani) anche in presenza di percorsi impegnativi, grazie al sistema delle quattro ruote motrici (ottenibili come optional) che distribuisce la potenza ai due alberi di trasmissione, adattandosi continuamente alle condizioni della strada (da notare, che in condizioni normali, per contenere i consumi, la trazione viene distribuita unicamente sull’asse anteriore); un sistema che, fra le altre cose, consente alla vettura di affrontare anche dei percorsi fuori strada.

A conclusione del nostro “drive test”, gli elementi che vorremmo ancora mettere in evidenza sono senza dubbio quello della spaziosità degli interni (molto ben rifiniti e confortevoli) e del bagagliaio (che ha una capienza di 423 litri e può raggiungere un massimo di 1'115 litri), della comodità dei sedili (riscaldabili), delle presenza di numerosi e pratici porta-oggetti e porta-bottiglie (utili soprattutto nei lunghi viaggi) e del sistema tecnologico di intrattenimento (sistema audio MP3, USB, navigatore Tom-Tom con schermo ad alta risoluzione). Note positive, infine, anche per i consumi che si attestano sui 6 litri ogni 100 km. Per acquistare il modello testato occorre spendere 29'550 franchi.

Eugenio Sapia

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare