L’Accademia delle scienze di Svezia ha annunciato che il premio Nobel 2025, attribuito dalla Banca reale per l’economia va tre ricercatori: Joel Mokyr (per metà del totale), Philippe Aghion e Peter Howitt. Il primo, 79enne, è uno storico dell’economia nato in Olanda ma cittadino statunitense e israeliano, che lavora alla Northwestern University. Il secondo, francese 69enne, lavora al Collège de France e alla London School of Economics. Howitt, infine, ha anche lui 79 anni, è canadese ma lavora alla Brown University in Rhode Island.
La motivazione è quella di “aver spiegato come la crescita economica sia trainata dall’innovazione”: metà del premio va a Mokyr “per aver individuato i prerequisiti della crescita sostenuta attraverso il progresso tecnologico” e l’altra metà congiuntamente ad Aghion e Howitt “per la teoria della crescita sostenuta attraverso la distruzione creatrice”, fa sapere l’Accademia reale svedese per le scienze.
Il riconoscimento è stato assegnato per la 57ma volta. Prima di oggi c’erano stati 96 vincitori, ultimi dei quali Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson nel 2024. La più giovane fu Esther Dulfo, a 46 anni nel 2019, il più vecchio Leonid Hurwicz, 90enne nel 2007. Nessuno svizzero ha mai ricevuto il premio (qui l’elenco completo dei vincitori).
I Nobel 2025
Il comitato norvegese ha attribuito venerdì il Nobel per la pace all’attivista venezuelana Maria Corina Machado
https://rsi.cue.rsi.ch/info/mondo/Nobel-a-Machado-l%E2%80%99impatto-in-un-Venezuela-oppresso--3187566.html
Ecco invece i premi Nobel annunciati dall’Accademia reale delle scienze svedese.
Medicina: Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per il loro lavoro sulla tolleranza immunitaria periferica, il meccanismo che evita al sistema immunitario (e in particolare ai linfociti T) di danneggiare il corpo.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/salute/Perch%C3%A9-il-nostro-corpo-non-si-autodistrugge--3173538.html
Fisica: John Clarke, Michel Devoret e John Martinis per il loro contributo alla meccanica quantistica.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/scienza-e-tecnologia/Il-Nobel-per-la-fisica-2025-spiegato--3176931.html
Chimica: Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi, premiati per i loro lavori sullo sviluppo delle strutture metallo-organiche.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/ambiente/Nobel-per-la-chimica-materiali-innovativi-per-un-mondo-migliore--3180897.html
Letteratura: lo scrittore ungherese Laszlo Krasznahorkai, per la sua produzione “avvincente e visionaria” che “nel mezzo del terrore apocalittico riafferma il potere dell’arte”.
https://rsi.cue.rsi.ch/cultura/letteratura/Il-Nobel-a-L%C3%A1szl%C3%B3-Krasznahorkai-%C3%A8-perfetto--3185004.html

Nobel per la Pace a Machado
Telegiornale 10.10.2025, 20:00

Il Nobel per la letteratura a Laszlo Krasznahorkai
Telegiornale 09.10.2025, 20:00