Mondo

Nobel per la pace all’attivista venezuelana Maria Corina Machado

Il riconoscimento è stato attribuito alla 58enne, figura di spicco dell’opposizione al Governo di Maduro, per “il suo instancabile lavoro di promozione dei diritti democratici per il popolo”

  • Oggi, 11:08
  • Oggi, 13:28
02:23

Nobel della Pace alla Machado

Telegiornale 10.10.2025, 12:30

  • keystone
Di: Pa.St. 

Il Nobel per la pace 2025 è stato conferito a Maria Corina Machado, “uno dei più straordinari esempi di coraggio civile in America latina”. Lo ha annunciato venerdì a Oslo il Comitato norvegese per il Nobel., spiegando che la 58enne attivista venezuelana per i diritti umani è una donna “che tiene accesa la fiamma della democrazia tra crescente oscurità”. È figura di spicco dell’opposizione al Governo di Maduro.

Maria Corina Machado è stata scelta - questa la motivazione ufficiale fornita durante l’annuncio - per “il suo instancabile lavoro di promozione dei diritti democratici per il popolo venezuelano e per la sua lotta per ottenere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia”.

02:05

RG 12.30 del 10.10.2025 Il servizio di Chiara Savi

RSI Info 10.10.2025, 13:00

  • keystone

L’attivista Maria Corina Machado - ha detto Jorgen Watne Frydnes, presidente del Comitato - soddisfa tutti e tre i criteri stabiliti da Alfred Nobel per la selezione di un vincitore del riconoscimento per la pace: “Ha unito l’opposizione del suo Paese, non ha mai vacillato nel resistere alla militarizzazione della società venezuelana, è stata ferma nel suo sostegno a una transizione pacifica verso la democrazia”.

Machado è la fondatrice del movimento politico Vente Venezuela ed è stata deputata dell’Assemblea nazionale dal 2011 al 2014, scelta con un record di voti. Nel 2023 si era candidata per le elezioni presidenziali dell’anno successivo. Alle primarie aveva ottenuto il 90% dei voti, per sfidare la dittatura di Nicolas Maduro. Ma il regime la escluse poi dalle elezioni. L’attivista sostenne allora il candidato alternativo dell’opposizione, Edmundo Gonzales Urrutia. Da allora Machado vive in clandestinità.

Il declino della democrazia “a livello internazionale”

La 58enne riceve il Nobel per la pace per il suo impegno a favore della democrazia in Venezuela. Ma, lo ha ricordato il Comitato, “la democrazia è in declino anche a livello internazionale. La democrazia - intesa come il diritto di esprimere liberamente la propria opinione, di votare e di essere rappresentati nei governi elettivi - è il fondamento della pace, sia all’interno dei Paesi che tra i Paesi”.

03:03

L'analisi di Emiliano Guanella

Telegiornale 10.10.2025, 12:30

L’accordo Israele-Hamas e il presidente USA Donald Trump

In vista del riconoscimento 2025 è stato fatto anche il nome del presidente statunitense Donald Trump, in particolare in seguito all’accordo raggiunto, nelle prime ore di giovedì, tra Israele e Hamas. La proposta di attribuirgli il premio è per esempio stata avanzata dal presidente israeliano Isaac Herzog, che in un post su X ha definito l’intesa come “un nuovo orizzonte di speranza per la regione”. E anche il premier israliano Benjamin Netanyahu ha espresso la sua preferenza: “Datelo a Donald Trump, se lo merita”.

Nel 2009 il premio era invece andato all’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama. La decisione era stata criticata perché avvenuta dopo nemmeno nove mesi di presidenza e per il capo di uno Stato attivo militarmente all’estero.

Il riconoscimento 2024 a un’organizzazione antinucleare

Lo scorso anno il premio Nobel per la pace era stato assegnato all’organizzazione antinucleare giapponese Hihon Hidankyo “per i suoi sforzi per realizzare un mondo libero dalle armi nucleari e per aver dimostrato attraverso le testimonianze che le armi nucleari non devono mai più essere utilizzate”.

I Nobel 2025

Ecco i premi Nobel annunciati negli scorsi giorni dall’Accademia reale delle scienze svedese.

Medicina: Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per il loro lavoro sulla tolleranza immunitaria periferica, il meccanismo che evita al sistema immunitario (e in particolare ai linfociti T) di danneggiare il corpo.

Fisica: John Clarke, Michel Devoret e John Martinis per il loro contributo alla meccanica quantistica.

Chimica: Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi, premiati per i loro lavori sullo sviluppo delle strutture metallo-organiche.

Letteratura: lo scrittore ungherese Laszlo Krasznahorkai, per la sua produzione “avvincente e visionaria” che “nel mezzo del terrore apocalittico riafferma il potere dell’arte”.

Lunedì 13 ottobre sarà la volta del premio Nobel per le scienze economiche.

05:40

Materiali da Nobel

Prima Ora 08.10.2025, 18:00

02:21

Il Nobel per la letteratura a Laszlo Krasznahorkai

Telegiornale 09.10.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare