Mondo

Leone XIV, un nome che mostra un rifiuto delle destre populiste

Il Papa precedente con lo stesso nome è stato l’autore della Rerum Novarum, un documento che invita i cattolici a essere protagonisti dell’azione sociale - L’intervista con il professor Markus Krienke

  • Oggi, 06:32
  • 2 ore fa
05:09

Leone XIV e l'enciclica Rerum Novarum

SEIDISERA 09.05.2025, 18:00

  • Keystone
  • KeyStone
Di: SEIDISERA/FCi 

Il neoeletto Papa Leone XIV porta lo stesso nome di Papa Pecci, Leone XIII, il Pontefice autore del della Rerum Novarum, un documento che segnò l’ingresso nella Chiesa nella questione sociale moderna e che fu siglato nel 1891.

“Fino a quel momento, i cattolici erano abituati a essere passivi nella Chiesa, ossia a ricevere dal magistero gli avvisi di come comportarsi nella società”, spiega ai microfoni di SEIDISERA della RSI Markus Krienke, professore di Etica sociale cristiana e di Dottrina sociale della Chiesa alla Facoltà di Teologia di Lugano.

Un richiamo a diventare protagonisti nella società

Con la Rerum Novarum, invece, le cose cambiano: “Questo Papa diceva ‘diventate protagonisti nella società’”. E da quel momento vennero fondate numerose associazioni, come Azione Cattolica e Democrazia Cristiana.

Quando fu siglata l’enciclica, la Chiesa stava attraversando una crisi profonda per quanto riguarda i consensi. Inoltre, il problema sociale più pressante riguardava la questione operaia. “La risposta che il comunismo dà al problema sociale dei lavoratori diventa sempre più pressante e la Chiesa si trova sempre più sfidata”, indica Krienke. “L’enciclica si colloca in mezzo ai due estremi del liberalismo e capitalismo da un lato e del socialismo e comunismo dall’altro”.

Leone XIV contro le politiche attuali americane

Con la scelta di questo nome, Robert Francis Prevost si rivolge dunque ai poteri forti? “La dimensione politica è assolutamente chiara”, conferma Krienke. “Il fatto che viene dall’America, ma i suoi genitori non sono americani, che è diventato vescovo in Perù e nel suo discorso ha parlato in spagnolo... è un’affermazione forte”.

Il nuovo Papa aveva già criticato nei mesi scorsi le politiche americane. Il suo intento è quindi di “risanare le fratture che ci sono anche nell’episcopato americano, trovare nuovi equilibri e mostrare un chiaro ‘no’ alle nuove destre populiste del mondo”.

03:21

Leone XIII, il Papa dei lavoratori

Telegiornale 09.05.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare