Stati Uniti e Cina riducono al 10% i dazi reciproci per 90 giorni. L’annuncio è giunto lunedì in una dichiarazione comune, all’indomani della due giorni di incontri fra le parti che si sono tenuti a Cologny (presso Ginevra). La delegazione di Washington in Svizzera era capitanata dal segretario del tesoro Scott Bessent, mentre quella cinese dal vicepremier He Lifeng.

USA-Cina, i dazi tornano al 10% per tre mesi
Telegiornale 12.05.2025, 12:30
La sospensione di gran parte delle tariffe punitive varate dall’amministrazione Trump avrà effetto entro il 14 maggio, precisano le autorità statunitensi.
Bessent ha parlato di un “interesse di entrambe le parti” a calmare le acque e domenica sera anche Pechino aveva detto che era stato raggiunto “un importante consenso”.
La Cina, principale esportatore mondiale e seconda economia globale, aveva risposto colpo su colpo alle misure annunciate dalla Casa Bianca. Le tariffe si sono progressivamente inasprite, fino a raggiungere il 145% per le merci cinesi dirette negli Stati Uniti e il 125% per quelle americane esportate in Cina.
La differenza si spiega con il 20% di diritti doganali che gli Stati Uniti applicano per protestare contro le esportazioni cinesi dei prodotti utilizzati nella preparazione del fentanyl, una droga che fa strage nel Paese. Questo 20% resta in vigore, per cui di fatto sui prodotti cinesi graveranno ancora tariffe del 30%.

Ginevra: progressi tra Cina e USA sui dazi
Telegiornale 11.05.2025, 20:00