È stato raggiunto un accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio sul nuovo pacchetto di norme volte a tutelare i cani e i gatti nell’Unione europea. Il progetto di legge comprende per la prima volta standard comuni su allevamento, tracciabilità, importazione e gestione degli animali da compagnia.
Tutti i cani e i gatti, anche quelli importati da Paesi terzi, dovranno essere identificati tramite i microchip e registrati in banche dati. Gli allevatori, i venditori e i rifugi avranno quattro anni di tempo per adeguarsi, mentre i proprietari privati ne avranno 10 per i cani e 15 per i gatti.
Per tutelare la salute di questi animali da compagnia ed evitare abusi, sarà vietato l’accoppiamento tra esemplari imparentati (genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e mezzi fratelli). Inoltre non sarà più possibile effettuare selezioni volte a ottenere caratteristiche estetiche che comportano gravi problemi di salute.
Sarà anche proibito tenere gli animali perennemente legati a una catena e l’uso di collari a strozzo o a punte.

Nuova Legge protezione animali in Ticino
SEIDISERA 24.10.2025, 18:00
Contenuto audio
Cani e proprietari, fra corsi di base, tasse e caratteristiche comportamentali
La consulenza 14.11.2025, 13:00
Contenuto audio









