Scienza e Tecnologia

Il ruolo del pronome

Un progetto svizzero sta migliorando l'efficacia dei traduttori automatici

  • 03.04.2017, 11:00
  • 23.11.2024, 06:12
Un classico esempio di errore commesso dai traduttori automatici

Un classico esempio di errore commesso dai traduttori automatici

  • google

Un progetto sostenuto dal Fondo nazionale svizzero ha ottenuto importanti risultati nel migliorare la precisione dei traduttori automatici. Gli algoritmi come quello del celebre Google Translate, infatti, considerano frase per frase e "non capiscono il senso del testo", spiega Andrei Popescu-Belis del Natural Languague Processing Group all'IDIAP di Martigny.

Il lavoro degli esperti elvetici, esposto a una conferenza a Valencia in Spagna, si concentra sul ruolo dei pronomi, oltre che sulla coerenza dei tempi verbali o sulle scelte terminologiche, costringendo l'intelligenza artificiale a guardare al di fuori della singola frase e a prendere in considerazione il contesto. L'esempio illustrato è quello del periodo francese ""Ma tante a acheté une excellente voiture. Elle n'est pas très jolie." (Mia zia ha comprato un'auto eccellente. Non è molto bella"), che le macchine traducono in inglese con "My aunt bought an excellent car. She is not very pretty.", come se fosse la proprietaria e non la vettura ad essere poco gradevole alla vista.

Il metodo elaborato in Vallese insieme ai Dipartimenti di linguistica delle università di Zurigo, Ginevra e Utrecht (in Olanda) riduce il tasso di questo genere di errori dal 50 al 30%. C'è ancora molta strada da percorrere prima di poterlo diffondere fra il grande pubblico, ma le imprese del settore sono interessate: tre ricercatori del gruppo sono già passati al servizio di Google a Zurigo.

pon/ATS

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare