Se la fisiologia del sistema olfattivo è sostanzialmente chiara al mondo scientifico, vi sono nondimeno diversi aspetti ancora sconosciuti o controversi. In questa scheda cerchiamo di capire meglio il funzionamento di questo senso così antico e enigmatico, in grado di toccare i tasti della nostra emotività e parlare al nostro inconscio. Nel 2003 vengono scoperti i geni legati all’olfatto: ben 400. Un numero impressionante se paragonato ai 4 dedicati alla vista. Nel 2004 Linda Buck e Richard Axel ottengono il premio Nobel per le loro ricerche legate ai recettori olfattivi: elementi essenziali a partire dai quali i neuroni riescono a comunicare al cervello i diversi odori. Da allora gli studi sull’olfatto si sono moltiplicati. Come viene attivato il cervello di un profumiere? Come riusciamo ad accedere alla nostra “biblioteca olfattiva”, in cui abbiamo memorizzato le decine di migliaia di odori annusati nel corso della nostra vita?