La Confederazione ha dovuto far buon viso a cattivo gioco di fronte alla prospettiva di pagare i 36 caccia F-35 ordinati negli Stati Uniti più dei 6 miliardi di franchi previsti. Il sovrapprezzo dovrebbe essere compreso fra 650 milioni e 1,3 miliardi, a meno che Berna opti per una riduzione del numero di velivoli. Ma anche un secondo acquisto di armamento da Washington non sta procedendo nel migliore dei modi, quello dei Patriot: al punto che la Svizzera ha deciso di sospendere “a tempo indeterminato” i pagamenti rateali agli Stati Uniti (uno era previsto per metà settembre). Lo ha anticipato il Blick, che ha ottenuto conferma da armasuisse.

La Svizzera riceverà i Patriot in ritardo
Telegiornale 17.07.2025, 20:00
Il motivo è semplice: la Confederazione ha deciso nel 2022 di acquistare cinque sistemi per la difesa antiaerea, la cui consegna avrebbe dovuto iniziare nel 2026 ed essere conclusa nel 2028. In luglio, tuttavia, gli Stati Uniti hanno annunciato nuove priorità: l’Ucraina ha la precedenza e la Svizzera dovrà attendere. Fin qui Berna ha versato 700 milioni su un prezzo totale di 2 miliardi. In ottobre è previsto un incontro chiarificatore.
Cosa sono i missili Patriot statunitensi
I missili Patriot sono componenti di un avanzato sistema di difesa aerea e missilistica a lungo raggio denominato MIM-104 Patriot, sviluppato dagli Stati Uniti per intercettare e distruggere minacce aeree come aerei, droni, missili balistici tattici e missili da crociera.
Il sistema Patriot è stato sviluppato principalmente da Raytheon Technologies (ora RTX), che funge da contractor principale per l’intero sistema, inclusi radar, stazioni di controllo e missili base (come GEM-T). Lockheed Martin è il contractor principale per le versioni avanzate dei missili, come PAC-3 e PAC-3 MSE (Missile Segment Enhancement), che utilizzano tecnologia “hit-to-kill” per una maggiore precisione.

Faccia a faccia sugli F35
Telegiornale 17.09.2025, 20:00